-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5555 del 21 febbraio 2022
«Deve essere esclusa la sussistenza di un patto successorio vietato quando non intervenga tra le parti alcuna convenzione e la persona della cui ereditā si tratta abbia soltanto manifestato verbalmente all'interessato o a terzi l'intenzione di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14048 del 21 maggio 2021
«Il procedimento di delimitazione del demanio marittimo, previsto nell'art. 32 c.nav., tendendo a rendere evidente la demarcazione tra il demanio e le proprietā private finitime, si presenta quale proiezione specifica dell"actio finium regundorum"...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 40827 del 20 dicembre 2021
«In tema di assemblea di condominio, sebbene il relativo verbale dovrebbe contenere l'elenco nominativo dei condomini intervenuti, indicando assenti e dissenzienti, nonché il valore delle rispettive quote, la mancanza di tale indicazione non incide...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 33380 del 11 novembre 2022
«Ai fini della tempestivitā del pagamento del prezzo nel riscatto agrario, le norme che attengono agli adempimenti di cui all'art. 1208 c. c. e seguenti, in tema di offerta reale, vanno interpretate ed applicate alla luce dei principi di buona fede...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 41423 del 23 dicembre 2021
«La notifica ad una societā di persone di un atto interruttivo della prescrizione concernente il debito sociale (nella specie, verbale di accertamento di debito contributivo), che č debito anche dei soci, interrompe, ai sensi dell'art. 1310 c.c.,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 30787 del 26 novembre 2019
«Nel caso di contestazione dell'atto comunicato a mezzo raccomandata, la prova dell'arrivo di questa fa presumere, ex art. 1335 c.c., l'invio e la conoscenza dell'atto, spettando al destinatario, in conformitā al principio di "vicinanza della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 14592 del 26 maggio 2021
«Nei contratti stipulati dalla P.A. con il sistema dell'asta pubblica, l'atto di aggiudicazione - che deve essere trasfuso in un apposito processo verbale che tiene luogo del contratto - rappresenta un atto di accertamento dell'avvenuta formazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25539 del 10 ottobre 2019
«I contratti traslativi della proprietā di beni immobili o costitutivi, modificativi o traslativi di diritti reali immobiliari su cosa altrui devono, ai sensi dell'art. 1350 c.c., rivestire la forma scritta "ad substantiam", per cui č nulla la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19031 del 13 giugno 2022
«Nei contratti per i quali č richiesta la forma scritta "ad substantiam", la volontā comune delle parti deve rivestire tale forma soltanto nella parte riguardante gli elementi essenziali (consenso, "res", "pretium"), con la conseguenza che, in caso...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 24699 del 14 settembre 2021
«Nell'interpretazione di una clausola negoziale, la comune intenzione dei contraenti deve essere ricercata sia indagando il senso letterale delle parole, alla luce dell'integrale contesto negoziale, ai sensi dell'art. 1363 c.c., sia utilizzando i...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4947 del 16 febbraio 2023
«Qualora le parti del contratto di locazione di un immobile urbano definiscano transattivamente le liti giudiziarie fra loro pendenti circa la durata del rapporto e l'ammontare del canone, stabilendo, fra l'altro, una determinata scadenza per il...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 18396 del 4 aprile 2022
«In tema di lesioni personali volontarie seguite dal decesso della vittima, l'eventuale negligenza o imperizia dei medici, ancorché di elevata gravitā, non elide ex se il nesso causale tra la condotta lesiva e l'evento morte, in quanto l'intervento...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 21761 del 29 luglio 2021
«Le clausole dell'accordo di separazione consensuale o di divorzio a domanda congiunta, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietā esclusiva di beni - mobili o immobili - o la titolaritā di altri diritti reali, ovvero ne operino il...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 31107 del 21 ottobre 2022
«Le attestazioni contenute nel verbale di accertamento delle infrazioni al codice della strada fanno piena prova, fino a querela di falso, con riguardo all'avvenuto accadimento dei fatti e delle dichiarazioni ricevute alla presenza del pubblico...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 29320 del 7 ottobre 2022
«Con riferimento al verbale di accertamento di un incidente stradale redatto da organi di polizia, l'efficacia di piena prova fino a querela di falso, che ad esso deve riconoscersi - ex art. 2700 cod. civ., in dipendenza della sua natura di atto...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 24858 del 17 agosto 2022
«Il verbale di accertamento relativo ad omissioni contributive, ritualmente notificato, vale a costituire in mora il contribuente e, ai sensi dell'art. 2943 c.c., interrompe il decorso del termine di prescrizione del diritto a riscuotere le somme...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 41386 del 23 dicembre 2021
«Ai fini dell'interruzione della prescrizione ai sensi degli artt. 2943, comma 4, e 2945, comma 1, c.c., il tentativo di pignoramento mobiliare infruttuoso, documentato da verbale di "pignoramento negativo", costituisce idoneo atto di esercizio del...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 29551 del 16 novembre 2018
«In tema di IRPEF, i canoni corrisposti per l'affitto di azienda direttamente imputabili ad attivitā produttive di ricavi sono deducibili anche se il contratto non č stato stipulato per iscritto, in quanto tale forma č prescritta dall'art. 2556...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 22550 del 23 ottobre 2014
«Le controversie sugli accertamenti sanitari delle commissioni mediche per l'invaliditā civile, ai sensi dell'art. 1 della legge 15 ottobre 1990, n. 295, appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario, anche quando investano il contenuto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2546 del 3 febbraio 2025
«A seguito della separazione consensuale si scioglie la comunione legale e i coniugi possono disciplinare ogni aspetto economico dei loro rapporti, anche prevedendo la ripartizione della proprietā di un immobile in quote disuguali.»