Hai cercato: Cessione
Trovati 3188 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8860 del 28 giugno 2001
«La radiodiffusione, dal vivo o mediante disco, di opere tutelate dalla Siae integra gli estremi dell'illecito civile se effettuata in difetto di autorizzazione e con diniego di corresponsione del dovuto compenso agli autori (e, per essi, alla...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 19657 del 13 settembre 2006
«In tema di diritto d'autore, il contratto di esecuzione non trasferisce di per sč, ovvero senza una volontą ulteriore in tal senso, il diritto dell'autore in capo all'esecutore, e non toglie all'autore i diritti che la legge connette alla...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 15402 del 19 giugno 2013
«In tema di diritto d'autore, l'art. 71 sexies della legge 22 aprile 1941, n. 633, consente al privato persona fisica che abbia la legittima disponibilitą di un'opera (nella specie, un'opera audiovisiva) la libera riproduzione privata per uso...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11940 del 3 maggio 2024
«In tema di studio professionale associato, pur potendosi attribuire a quest'ultimo la titolaritą dei crediti derivanti dall'attivitą professionale degli associati, resta obbligatorio che la prestazione sia resa personalmente dal singolo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19057 del 6 luglio 2021
«Le associazioni non riconosciute costituiscono un'organizzazione di persone legate tra loro dal perseguimento di un fine di comune interesse. In mancanza di una normativa giuridica piu dettagliata, sono gli accordi interni che ne regolano...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9066 del 31 marzo 2023
«In tema di successione "mortis causa", la disciplina recata dalla l. n. 219 del 2012, che assicura la piena paritą dei diritti, nelle successioni "ab intestato", tra figli legittimi e figli nati fuori del matrimonio, deve essere applicata...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 32724 del 24 novembre 2023
«Gli accordi con i quali i coniugi fissano preventivamente il regime giuridico-patrimoniale in vista della futura separazione o del futuro divorzio sono invalidi per illiceitą della causa, perché stipulati in violazione del principio fondamentale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16622 del 12 giugno 2023
«In tema di divisione, quando tra i condividenti non vi sia stato accordo per limitare le operazioni divisionali ad una parte soltanto del compendio comune, il giudizio di divisione deve ritenersi istaurato per giungere al completo scioglimento...»