Consulenza Q202026382 del 13/10/2020 Pietro M. chiede
«Un carrozziere mi sta trattenendo da 8 mesi un'auto d'epoca che gli avevo portato per restauro. Avevo domandato un preventivo scritto che non ha mai fatto. Nel mese di giugno 2020 ho chiesto la restituzione dell'auto e mi ha detto che...»
Consulenza legale: «Il punto del quesito non è tanto se il soggetto persona offesa dal reato può interloquire col pubblico ministero assegnatario del procedimento penale, quanto, piuttosto, i poteri che lo stesso ha in un caso del genere....»
Consulenza Q202026459 del 08/10/2020 Kolia C. chiede
«Buon giorno. Si configura il reato di turbativa d'asta la consulenza relativa al prezzo da offrire per aggiudicarsi un bene immobiliare in un esecuzione immobiliare o fallimentare?
Più nello specifico: pubblicare on line su siti...»
Consulenza legale: «Assolutamente no.
La condotta descritta nel parere si riferisce ad una mera consulenza che il professionista svolge nell’ambito delle aste indette che è ben lontana, se mantenuta nei limiti di cui al quesito, da quella integrante...»
Consulenza Q202026305 del 22/09/2020 Francesco S. chiede
«salve io sono stato condannato a 6 mesi di pena sospesa con la pena accessoria dell'interdizione perpetua da qualsiasi incarico nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché da ogni ufficio o servizio in istituzioni o strutture pubbliche...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva.
L’art. 178 del codice penale è chiarissimo nell’affermare che “ la riabilitazione estingue le pene accessorie ”.
Ciò vuol dire, in poche parole, che mediante...»
Consulenza Q202026278 del 18/09/2020 Giuseppe C. chiede
«Buongiorno.. Volevo chiedere un informazione riguardo la sanzione amministrativa prevista da questo reato.
Mi è stata contestata la sanzione amministrativa di 380 euro prevista da questo reato, quindi non sono andato nel penale e non ho...»
Consulenza legale: «La disciplina del casellario giudiziale è dettata dal testo unico relativo e, nello specifico, dal DPR n. 313 del 14 novembre 2002.
In particolare, è l’art. 24 a disciplinare i provvedimenti che sono iscritti nel...»
Consulenza Q202026275 del 15/09/2020 Nicola T. chiede
«In un processo del lavoro per contestare la legittimità di un licenziamento disciplinare la parte datoriale usa come prova regina una relazione investigativa commissionata per verificare la reale percorrenza chilometrica svolta durante le...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è negativa.
L’art. 374 bis c.p. punisce solo la condotta specificatamente indicata nel dato normativo e, soprattutto, si applica ai soli procedimenti penali e/o di prevenzione. Tale ultima circostanza lo si...»
Consulenza Q202026200 del 03/09/2020 Marietta G. chiede
«Buongiorno ! Ho in essere un'altra consulenza ma, per sveltire la risposta uso questo mezzo. Il quesito è - sono un perito industriale iscritto da 42 anni all'ordine. Nei paesi anglosassoni chi ha un titolo equivalente al mio viene...»
Consulenza legale: «L’articolo 348 del codice penale punisce la condotta di chi “ abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato ”.
Ora, per dare una soluzione al quesito va innanzi...»
«Buongiorno
In una conversazione su Facebook (commenti sotto al post di un amico comune) sono stato apostrofato come "mentecatto" da una certa C. L. e "cafone di merda" da un certo L. S., con reciproco scambio di un...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre fare due valutazioni:
1. è possibile agire in sede penale?
2. cosa si otterrebbe?
Sul primo versante, la risposta è sicuramente positiva.
In tema di dichiarazioni palesemente...»
«Sono M. I. nato a (omissis) il 23 (omissis) 1993. Ho ricevuto una denuncia art. 600 ter con indagini ancora in corso. Hanno sporto denuncia contro di me per vendicarsi di una mia denuncia per aver subito una aggressione nella quale ho riportato...»
Consulenza legale: «L’art. 600 ter del codice penale punisce diverse condotte il cui minimo comune denominatore può essere individuato nell’ “utilizzo” - per gli scopi più disparati - di materiale pedopornografico.
Dal punto...»
Consulenza Q202026144 del 31/08/2020 Nicola M. chiede
«Il decreto di citazione in giudizio si basa sull'incriminazione di un paragrafo copiato da un giornale, che lo ha estratto dal testo di un comunicato stampa pubblicato una settimana prima.
Considerato quanto afferma la sentenza della Corte di...»
Consulenza legale: «Nel nostro ordinamento non c’è alcuna norma processuale che stabilisca le modalità specifiche di redazione del capo d’imputazione atteso che, il nostro codice di procedura penale, in diversi articoli, afferma soltanto che...»
Consulenza Q202026057 del 30/08/2020 VITTORIO C. chiede
«L'inps non risponde alla mia richiesta di chiarimenti per aver versato alla finanziaria, almeno per quattro mesi (salvo a verificare anche le successive rate), importo inferiore a quello stabilito e autorizzato per la cessione del quinto....»
Consulenza legale: «Nel caso di specie si sconsiglia di agire per vie penali atteso che la condotta dell’INPS non sembra costituire reato.
Invero, l’unica fattispecie astrattamente configurabile sarebbe quella di cui all’art. 328 del codice...»