Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo civile"

consulenze legali in materia di: Processo civile

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo civile
Consulenza Q202232257 del 17/11/2022
R. D. S. chiede
«Buongiorno. In un immobile pignorato (ad uso uffici e inutilizzato) è stata chiesta la conversione del pignoramento con una rateazione di 48 mesi. Nella prospettiva che il debitore pignorato (nell'attualità custode...»
Consulenza legale: «La risposta a ciò che viene chiesto va ricercata nel codice di procedura civile, ed in particolare nelle seguenti norme: - il primo comma dell’ art. 492 del c.p.c. , riferito al pignoramento in generale, il quale dispone che...»
Consulenza Q202232251 del 16/11/2022
A. D. chiede
«abbiamo due giudizi in corso, uno in primo grado e l'altro in appello, ante precisaz. delle conclusioni. Le parti nel giudizio di 1° grado sono: A (attore) , B (convenuto), C (interveniente adesivo dipendente di A) Le parti nel giudizio...»
Consulenza legale: «In primo luogo, va ricordato che l’intervento nel giudizio di primo grado e in grado di appello seguono regole parzialmente diverse, posto che quest’ultimo caso le norme processuali consentono soltanto “ l’intervento...»
Consulenza Q202232199 del 16/11/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Il contribuente pensionato, riceve dall’Agente della Riscossione un atto di pignoramento “diretto”dei crediti verso terzi ex art. 72 bis DPR n. 602/1973, notificato all’Istituto di credito, il cui...»
Consulenza legale: «L ’ Agenzia delle entrate-Riscossione è l’ente che svolge per conto dello Stato l’attività di riscossione dei tributi e dei contributi vantati dagli enti creditori. Il legislatore nel 2015, ha previsto un...»
Consulenza Q202232150 del 11/11/2022
N. C. chiede
«Salve. Sono soccombente in una sentenza di appello. L'avvocato di parte vittoriosa è stato dichiarato antistatario in sentenza di appello e non in primo grado. 1) Può l'avvocato di parte vincente rivalersi direttamente su...»
Consulenza legale: «L’istituto della distrazione delle spese, previsto dall’ art. 93 del c.p.c. , consente al difensore munito di procura di chiedere al giudice di “distrarre”, appunto, in proprio favore gli onorari non riscossi e le spese...»
Consulenza Q202232158 del 10/11/2022
G. B. chiede
«Ho partecipato ad una asta immobiliare senza incanto tramite il mio avvocato o procuratore legale con una procura speciale che indicava la possibilità di partecipare ad aste giudiziarie e la mia firma è stata autenticata dallo stesso...»
Consulenza legale: «La decisione adottata dal Giudice dell’esecuzione deve ritenersi del tutto corretta e come tale incensurabile. La disposizione che rileva nel caso di specie, infatti, è l’art. 571 c.p.c., norma che, inserita nel paragrafo...»
Consulenza Q202232087 del 09/11/2022
A. V. chiede
«Buongiorno, l'Agenzia Riscossione, a seguito di debiti tributari d'importo superiore a € 20.000, ha pignorato il mio conto corrente. Sullo stesso vengono esclusivamente accreditati gli stipendi che percepisco da lavoro dipendente e...»
Consulenza legale: «Si rimanda alla lettura completa dell'art. art. 72 ter delle disp. risc. imp. redditi . Poi, l’ art. 545 del c.p.c. così come in vigore dal 22/09/2022 (modificato da: Decreto legge del 09/08/2022 n. 115 Articolo 21 bis)...»
Consulenza Q202232031 del 27/10/2022
F. D. T. chiede
«Alla fine di un processo di fronte al Giudice di Pace, il mio avvocato scrive una lettera di protesta al Presidente del Tribunale e al CSM. Riceveremo poi una risposta dal CSM, ( nessuna notizia nuova in particolare ). Successivamente avviene il...»
Consulenza legale: «Non vi è nessuna norma che preveda - né alcuna ragione che possa giustificare - l’inserimento degli atti relativi all’esposto disciplinare nel fascicolo d’ufficio del giudizio in occasione del quale...»
Consulenza Q202232017 del 23/10/2022
L. P. A. chiede
«Buongiorno, in esito a una sentenza divisionale ereditaria, il giudice in parte ci aggiudica dei beni inesistenti, per un suo errore ( dato che più volte durante la causa abbiamo chiaramente dimostrato che non esistono più e chiesto...»
Consulenza legale: «La soluzione del problema che si pone non può che essere ricercata nelle norme dettate dal codice di procedura civile. Sebbene nel quesito si faccia riferimento ad una “ errore ”, in realtà per l’ordinamento...»
Consulenza Q202231762 del 04/10/2022
P. Z. chiede
«Spettabili Consulenti. Sono in lite (l'ennesima) con una persona. il mio Legale mi scrive, relativamente a questa lite perché altre le ho pagate secondo tariffario. "( FILONE RECUPERO CORRISPETTIVO PATTO DI NON CONCORRENZA VALORE...»
Consulenza legale: «Per rispondere al presente quesito è necessario sgombrare il campo da un equivoco piuttosto frequente, riguardante i compensi dell’avvocato per l’attività svolta in occasione di un procedimento civile. Occorre tenere...»
Consulenza Q202231681 del 03/10/2022
P. Z. chiede
«In seguito a sentenza di primo grado, e non provvedendo il debitore al pagamento, mi sono trovato nella necessità di notificare il precetto tra gli altri) ad una Compagnia di Assicurazione. Si tratta infatti di un loro Agente titolare di...»
Consulenza legale: «Nel quesito si fa riferimento ad un titolo ( sentenza di primo grado ) e ad un precetto già notificati, ma sembra evidente che qualunque tipo di vincolo di indisponibilità su beni o diritti del debitore non può che...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-1082