Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q20125600 del 09/05/2012
Michele chiede
«Salve, io sono figlio unico e ho donato nel 2008 la casa di mia proprietà ai miei genitori, avevo già un figlio nato nel 2004, mentre ne è nato un altro nel 2009, posso chiedere la revoca della donazione per sopravvenienza del...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'[[ 803 cc]] le donazioni fatte da chi non aveva o ignorava di avere figli o discendenti legittimi al tempo della donazione possono essere revocate per la sopravvenienza o l'esistenza di un figlio o discendente legittimo del...»
Consulenza Q20125586 del 08/05/2012
Giuseppe chiede
«Buongiorno, volevo chiedere informazioni relativamente ad una successione legittima. Mia madre, defunta, non ha lasciato testamento, ella aveva come proprietā una casa dove abitava lei ed il coniuge. Gli eredi sono il coniuge e 3 figli; il coniuge...»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato viene in rilievo innanzitutto l' art. 581 del c.c. che disciplina il concorso tra il coniuge ed i figli del defunto. Quando infatti il de cuius lascia il coniuge superstite e più di un discendente, al coniuge...»
Consulenza Q20125588 del 08/05/2012
Piera P. chiede
«Salve, gentilmente chiedo una risposta al seguente quesito: se chi muore senza lasciare figli, nč coniuge, nč genitori, nč fratelli o sorelle, nč testamento, lascia una zia vivente(sorella della madre o del padre)e dei cugini, figli di altri zii...»
Consulenza legale: «Nella successione legittima, il nostro ordinamento prevede un sistema completo di categorie di successibili che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato. Regola cardine è quella dell'esclusione per prossimità di...»
Consulenza Q20125554 del 07/05/2012
Mario chiede
«Salve, vorrei porre questo problema presentatomi dopo 2 anni e 6 mesi dalla perdita dei miei genitori. Al momento della divisone dei beni (denaro, quadri, mobili ecc...) sono passati 2 anni poco più, ora mia sorella vuole un mobile che...»
Consulenza legale: «La legge riconosce a ciascun coerede la facoltà di chiedere lo scioglimento della comunione, e nella divisione ciascun erede ha diritto di ottenere, per quanto possibile in natura, una parte proporzionale di tutte le specie dei beni che...»
Consulenza Q20125560 del 06/05/2012
Ennio D. G. chiede
«Sono comproprietario pro-quota di un locale commerciale ricevuto in eredità attualmente in affitto per attività di ristorazione il cui contratto 6+6 anni scade il 31.12.2012, contratto disdettato entro i termini di legge....»
Consulenza legale: «Il diritto di prelazione che spetta a ciascun coerede è cosa ben diversa dal diritto di prelazione che spetta al conduttore nel caso in cui il locatore abbia intenzione di vendere l'immobile locato. Il diritto di prelazione di...»
Consulenza Q20125556 del 06/05/2012
Gennaro chiede
«Gennaro domenica 6/05/2012 Buon giorno al nonno materno muore la prima moglie da cui nasce mia madre unica figlia. Il nonno si risposa ed ha tre figli con quest'altra moglie. Successivamente dā la proprietā della prima moglie a mia madre...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 570 del c.c. a colui che muore senza lasciare prole, nè genitori, nè altri ascendenti, succedono i fratelli e le sorelle in parti uguali. La norma precisa poi al secondo comma che i fratelli e le sorelle...»
Consulenza Q20125541 del 06/05/2012
Rita C. chiede
«riferimento quesito 5491 Chiedevo seguente chiarimento il de cuius ha lasciato moglie in comunione di beni e due nipoti del fratello premorto. In base all'art. 583 vedo che i discendenti del fratello possono succedere in rappresentazione. Cosa...»
Consulenza legale: «In merito al chiarimento richiesto si precisa quanto segue. La norma rilevante nel caso posto all'attenzione non è l' art. 583 del c.c. bensì l' art. 582 del c.c. che disciplina il concorso tra il coniuge superstite...»
Consulenza Q20125542 del 05/05/2012
Siso chiede
«Buongiorno. Chi ha fatto testamento è una persona single senza più genitori ed avente una sorella che chiamerò "C" e due nipoti che chiamerò "A" e "B". Questo è il testo del...»
Consulenza legale: «L' art. 662 del c.c. prevede che il testatore può porre la prestazione del legato a carico degli eredi ovvero a carico di uno o più legatari. Quando il testatore non ha disposto, alla prestazione sono tenuti gli eredi....»
Consulenza Q20125515 del 04/05/2012
Antonio S. chiede
«Io e mia sorella siamo in possesso della nuda proprietà di un appartameto in seguito ad un atto di donazione di una proprietà immobiliare, in comunione dei beni dei nostri genitori,che si sono riservati l'usufrutto di suddetta...»
Consulenza legale: «Dalle informazioni fornite sembrerebbe che con l'atto di donazione l'intenzione dei disponenti sia stata quella di costituire il c.d. "cousufrutto", intendendo con tale termine l'istituto in base al quale si ha la spettanza...»
Consulenza Q20125395 del 03/05/2012
Giusy chiede
«Salve anch'io volevo fare due domande. È morto un mio zio, senza figli (era un sacerdote). Aveva diversi fratelli, due dei quale morti prima di lui, uno di essi è mio padre. Lui però ha fatto testamento olografo,...»
Consulenza legale: «Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il diritto di disporre delle proprie sostanze per il periodo in cui avrà cessato di vivere, riconoscendo pertanto un supremo rispetto alla personalità del soggetto....»
Vai alla pagina
184-85-86-87-88-89-90-91-92104