Vittoria della causa, ma il Giudice ordina la compensazione delle spese per violazione delle nuove regole di scrittura degli atti giudiziari: scontro acceso con l'avvocatura (continua a leggere)
Dal 1° settembre gli atti processuali civili dovranno essere redatti attenendosi ai limiti e alle regole stabiliti dal decreto del Ministro della Giustizia del 7 agosto 2023, n. 110 (continua a leggere)
La negoziazione assistita viene incentivata con la previsione del gratuito patrocinio ed estesa alle questioni relative al mantenimento dei figli, con l'assoluta novità dell'istruzione stragiudiziale. (continua a leggere)
I messaggi Whatsapp hanno valore di prova documentale e come tali sono utilizzabili in giudizio. (continua a leggere)
Ecco cosa è cambiato per i pignoramenti dal 22 giugno 2022. (continua a leggere)
L'asta è il sistema più antico di vendita, ma è davvero semplice parteciparvi e, soprattutto, può farlo chiunque? (continua a leggere)
La Cassazione precisa che il termine è di trenta giorni, decorrenti dalla comunicazione o notificazione del decreto di liquidazione. (continua a leggere)
Non sono ammesse, nelle opposizioni esecutive, domande o eccezioni nuove ed ulteriori rispetto a quelle avanzate con l’atto introduttivo. (continua a leggere)
Per l’avveramento della condizione è sufficiente che le parti, al primo incontro, si dichiarino non disponibili al raggiungimento di un accordo. (continua a leggere)
L’appello non è inammissibile perché il deposito del fascicolo di primo grado non può comunque introdurre elementi di novità nel processo. (continua a leggere)