La Cassazione chiarisce che non vale come contestazione la confutazione generica e aspecifica contenuta in clausole di mero stile. (continua a leggere)
Per le Sezioni Unite la proposizione di un regolamento di giurisdizione totalmente inammissibile può comportare responsabilità processuale aggravata. (continua a leggere)
La ricostruzione della dinamica del sinistro è questione di merito che non può essere sindacata in sede di legittimità. (continua a leggere)
Per la Cassazione la ricevuta di avvenuta consegna è idonea a dimostrare, fino a prova contraria, che la notifica si è perfezionata. (continua a leggere)
Non serve rivolgersi ad un legale per opporsi alla convalida di sfratto ma è ammissibile la difesa personale. (continua a leggere)
La nota spese è vincolante per il giudice, che non può attribuire alla parte, a titolo di rimborso spese, una somma superiore o immotivatamente inferiore a quanto richiesto. (continua a leggere)
La consulenza tecnica d’ufficio non è qualificabile come "fatto storico", essendo un atto processuale con funzione di ausilio del giudice nella valutazione dei fatti. (continua a leggere)
Copia notificata dell’atto di citazione senza sottoscrizione del difensore: è valida se l’originale è sottoscritto e la copia mostra con certezza la sua provenienza dal procuratore. (continua a leggere)
Il patrocinio a spese dello Stato è assicurato in ogni procedimento civile, compresi i casi in cui l’assistenza del difensore non sia obbligatoria. (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce i criteri per l’ammissibilità di documenti nuovi in appello alla luce del criterio dell’indispensabilità. (continua a leggere)