La dichiarazione di fallimento di una delle parti che si sia verificata dopo l'udienza di precisazione delle conclusioni non produce l'effetto interruttivo del processo. (continua a leggere)
La Cassazione precisa come il presupposto per la condanna per lite temeraria sia la totale soccombenza della parte. (continua a leggere)
La Cassazione specifica che l’obbligo di pagamento è soggetto all’ordinario termine di prescrizione decennale. (continua a leggere)
Il creditore non deve notificare il decreto di esecutorietà ma ha l'onere di menzionarlo nel precetto. (continua a leggere)
Se la consegna telematica non avviene perché la casella del destinatario è piena, la notifica deve avvenire presso il domicilio fisico. (continua a leggere)
Per la Cassazione il verbale di pignoramento negativo è un atto di esercizio del diritto idoneo a interrompere il termine di prescrizione. (continua a leggere)
Per la Cassazione ha natura non perentoria il termine di 15 giorni assegnato dal giudice per il deposito dell’istanza di mediazione. (continua a leggere)
La Cassazione precisa che il terzo pignorato va chiamato nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi ex 617 c.p.c. in quanto litisconsorte necessario. (continua a leggere)
La sussistenza di un interesse personale in capo al teste è valutazione di merito non sindacabile in sede di legittimità. (continua a leggere)
Ecco le principali novità previste dalla Legge Delega per rendere più efficiente il processo civile. (continua a leggere)