Spetta al Giudice di Pace la competenza per materia per l'opposizione a provvedimenti di fermo amministrativo di veicoli. (continua a leggere)
I verbali degli ispettori del lavoro fanno piena prova, fino a querela di falso, dei fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti, ivi compresa l'esistenza e provenienza delle dichiarazioni raccolte a... (continua a leggere)
La notifica della sentenza di primo grado ad uno soltanto dei codifensori è valida ed idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione. (continua a leggere)
Qualora in primo grado non sia stata eccepita o non sia stata rilevata dal giudice d'ufficio l’improcedibilità della domanda, il giudice d'appello può disporre la mediazione solo tenendo conto della natura della causa,... (continua a leggere)
In caso di esito negativo della notifica, è presupposto per la ripresa del procedimento notificatorio la non imputabilità al richiedente della mancata esecuzione della precedente notificazione. (continua a leggere)
Non può assumere autonoma rilevanza il contenuto delle comparse conclusionali, essendo necessario un vaglio sulla condotta processuale complessiva della parte. (continua a leggere)
Il caso fortuito rilevato autonomamente dal giudice non configura ultrapetizione. Lo dice la Cassazione in un giudizio per danni da cose in custodia. (continua a leggere)
Gli accertamenti compiuti dall’ufficiale giudiziario costituiscono una presunzione circa la residenza effettiva del destinatario della notificazione. (continua a leggere)
Al fine di accertare la tempestività dell’impugnazione di una sentenza che riporti due date, il giudice deve individuare quella del suo deposito in cancelleria. (continua a leggere)
Non può essere sottoposto a sequestro preventivo il conto in cui confluisca solo una pensione di ammontare inferiore al triplo dell’assegno sociale. (continua a leggere)