Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Legge 104, usare i permessi 104 per andare al mare è legittimo e anche portare il cane al veterinario: novità Cassazione

Legge 104, usare i permessi 104 per andare al mare è legittimo e anche portare il cane al veterinario: novità Cassazione
Il lavoratore può accompagnare il disabile anche al mare e allontanarsi per portare il cane di famiglia presso il veterinario
La Legge 104, è noto, costituisce la principale fonte normativa in tema di permessi lavorativi retribuiti, permessi che sono riconosciuti al lavoratore in ragione dell'assistenza da prestare al disabile.

È disabile, secondo la dizione legislativa, "colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione"; sussiste situazione di gravità "qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale" (art. 3 della legge 104).
Peraltro oggi nel nuovo decreto sulla disabilità si adopera la locuzione “condizione di disabilità”, in luogo della parola “handicap", per indicare il significato più ampio di duratura compromissione fisica, mentale, intellettiva o sensoriale che, in presenza di barriere di natura diversa, può ostacolare concretamente la partecipazione alla vita quotidiana e ai diversi contesti di vita in condizione di uguaglianza con la collettività.

Occorre poi chiarire che il legislatore non ha fornito indicazioni restrittive relative al luogo, dove cioè debba essere prestata l’assistenza. Questo perché, in teoria, potrebbe essere ovunque, un qualsiasi luogo, purché funzionale al miglioramento delle condizioni di salute, biopschiche, del disabile.

Laddove invece venga a mancare del tutto il nesso causale tra assenza dal lavoro ed assistenza al disabile, si è in presenza di un uso improprio o di un abuso del diritto ovvero di una grave violazione dei doveri di correttezza e buona fede sia nei confronti del datore di lavoro che dell'ente (cfr. Cass. 19-07-2019 n. 19580).

Pertanto attività come l’accompagnamento a trattamenti terapeutici benefici, inclusi quelli non convenzionali, come soggiorni in località marine o termali, possono rientrare legittimamente nell’uso dei permessi 104, sempreché vi sia una chiara giustificazione medica.

Con tali premesse la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12679/2024, ha considerato illegittimo il provvedimento di licenziamento a carico di un lavoratore, che prestava assistenza in favore della moglie disabile, affetta da una grave forma di asma. Il lavoratore si era allontanato dalla città per accompagnarla al mare e, nel contempo, per una breve sosta dal veterinario dove aveva portato il cane: due azioni ritenute dal datore estranee agli scopi del permesso.

Si ribadisce sul punto che, per pacifica giurisprudenza di legittimità in coerenza con la ratio del beneficio, l'assenza dal lavoro per la fruizione del permesso deve porsi in relazione diretta con l'esigenza per il cui soddisfacimento il diritto stesso è riconosciuto, ossia l'assistenza al disabile. Il beneficio comporta un sacrificio organizzativo per il datore di lavoro, giustificabile solo in presenza di esigenze riconosciute dal legislatore (e dalla coscienza sociale) come meritevoli di superiore tutela; solo ove il nesso causale tra assenza dal lavoro ed assistenza al disabile manchi, non può riconoscersi un uso del diritto coerente con la sua funzione e, dunque, si è in presenza di un uso improprio ovvero di un abuso del diritto (cfr. Cass. n. 17968/ 2016) o, secondo altra prospettiva, di una grave violazione dei doveri di correttezza e buona fede sia nei confronti del datore di lavoro (che sopporta modifiche organizzative per esigenze di ordine generale) che dell'Ente assicurativo (v. Cass. n. 9217 del 2016).


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.