È possibile portare in detrazione le spese affrontate per l'acquisto e la messa in opera delle zanzariere. Vediamo quando si può detrarre questa spesa e i requisiti da rispettare (continua a leggere)
La legge fissa dei paletti all’autonoma finanziaria degli Atenei: scopriamoli insieme (continua a leggere)
Nella circolare dell’Agenzia delle Entrate sono riportate le novità: vediamole insieme (continua a leggere)
Hai sostenuto delle spese mediche per un familiare che non è a tuo carico. La domanda che ti fai ora è: posso detrarre queste spese dalla mia dichiarazione dei redditi? Risposta veloce: sì, puoi farlo. Vediamo però quali sono le condizioni richieste (continua a leggere)
Approvata in Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2024 la bozza di decreto legislativo che designa nuove regole per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e... (continua a leggere)
La riforma del catasto – sempre annunciata e mai realizzata – sta diventando realtà, con notevoli effetti anche sulla tassazione che sarà operata sugli immobili: incrementi IMU e ricadute sull'ISEE (continua a leggere)
Le società in crisi di liquidità possono invocare la forza maggiore per evitare sanzioni per l'omesso pagamento dell’imposta? La Cassazione risponde (continua a leggere)
Imposta di successione e pagamento a rate: scopri quando è possibile (continua a leggere)
Per l’anno in corso sono previsti vari casi in cui l’importo dell’IMU viene ridotto in percentuale, a seconda dell’uso che si fa dell’immobile. In alcuni si verifica addirittura l'esenzione dal pagamento dell’imposta: vediamo quando (continua a leggere)
Per i debiti superiori a 20mila euro l’Agenzia delle Entrate può iscrivere ipoteca sull’immobile di proprietà del contribuente, anche qualora si tratti di prima casa (continua a leggere)