La proroga del beneficio al 31 dicembre 2024 ha previsto un innalzamento del requisito anagrafico e un nuovo regime di incumulabilità con i redditi di lavoro (continua a leggere)
Dal 22 febbraio è in vigore il concordato biennale preventivo: vediamo insieme di cosa si tratta (continua a leggere)
Le regole di calcolo dell'ISEE potrebbero cambiare. Il Governo punta alla riforma dell'ISEE: ecco tutte le ipotesi in cantiere (continua a leggere)
Nel 2024, il Governo ha introdotto una serie di misure per sostenere e favorire le imprese (continua a leggere)
Riesame delle domande respinte e non solo. Attenzione a cosa fare in caso di sospensione o messa in evidenza della domanda per ulteriori accertamenti (continua a leggere)
Il bonus Irpef da 100 euro non è diretto alle partite IVA in regime forfettario ma c’è un caso specifico in cui l’agevolazione può essere estesa anche a loro (continua a leggere)
Un emendamento al decreto Milleproroghe estende al 2024 solo alcune delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa per i giovani under 36, previste invece negli anni precedenti. Vediamo di che si tratta. (continua a leggere)
La presentazione di un ISEE errato: quando si commette reato? Cosa si può fare per correggere l’errore? Ecco cosa dice la legge (continua a leggere)
Per la Cassazione l’imputabilità viene meno in assenza del dolo specifico (continua a leggere)
Agognato, richiesto, intravisto. Il bonus dentista continua ad essere il più ricercato nella legge di bilancio 2024, e qualcuno lo ha persino visto. (continua a leggere)