Oggi, con il taglio dei tassi stabiliti dalla Banca centrale europea, risparmi 54.000 euro (continua a leggere)
Il governo lancia il concordato biennale preventivo, un nuovo strumento di accertamento tributario che prevede un pagamento agevolato - in due tappe - dell'aumento necessario a raggiungere il voto ISA massimo e più tempo per le Partite... (continua a leggere)
Vediamo insieme come puoi versare il tributo dovuto con applicazione della sanzione ridotta (continua a leggere)
Il 15 giugno è stato rilasciato il software di calcolo delle proposte per i soli soggetti ISA; a metà luglio sarà disponibile anche per il regime forfettario (continua a leggere)
Nella circolare n. 13/E del 13 giugno l’Agenzia delle Entrate fornisce nuovi chiarimenti. Vediamoli insieme (continua a leggere)
A confermarlo è l’Agenzia delle Entrate in una recente comunicazione (continua a leggere)
Importanti novità a livello fiscale per l'Italia e i Paesi membri dell'Ue: vediamo nel dettaglio tutte le modifiche (continua a leggere)
La normativa permette all’Amministrazione finanziaria di far cessare le partite IVA a rischio (irrogando sanzioni fino a 3mila euro) e chiedere una fideiussione bancaria non inferiore 50mila euro per l’apertura della partita IVA (continua a leggere)
Entro il limite di 5.000 euro non è necessario fornire il codice IBAN (continua a leggere)
È legittima la dichiarazione integrativa successiva: lo dice la Cassazione (continua a leggere)