Con la Legge di bilancio 2024, i dipendenti del settore privato potranno usufruire del riscatto e richiedere al proprio datore di lavoro di anticiparne le spese in cambio di un bonus fiscale. Vediamo in quali casi (continua a leggere)
È tempo di CU! Il 18 marzo è vicino, anzi vicinissimo, ed è il termine entro il quale si deve presentare la Certificazione Unica (CU) 2024, per il periodo di imposta 2023. Scopriamo insieme di che si tratta (continua a leggere)
Coloro che hanno stipulato un mutuo per acquistare la casa in cui vivono possono usufruire di particolari agevolazioni in sede di dichiarazione dei redditi. Vediamo di che si tratta e chi ne ha diritto (continua a leggere)
Siglata una nuova intesa tra GdF e AdE, finalizzata alla lotta all’evasione fiscale perpetrata dai creatori di contenuti digitali. Ecco i dettagli dell’accordo e quali saranno le misure per vigilare sull’operato dei digital... (continua a leggere)
Dall'esenzione dal bollo auto alle possibili riduzioni della TARI e dell'IMU, scopri come la legislazione vigente può essere un valido alleato nel garantire agevolazioni fiscali a coloro che vivono con disabilità e ai loro... (continua a leggere)
Se concedo in comodato un immobile, pago la metà dell’IMU, ma devo rispettare alcune condizioni (continua a leggere)
Assegno di inclusione: entro quando va spesa e fino a quanto si può accumulare. Ecco le differenze rispetto al Reddito di Cittadinanza (continua a leggere)
Da marzo 2024 al via l’erogazione dell’Assegno Unico Universale ricalcolato con aumento degli importi a fronte della rivalutazione annuale ISTAT. Di seguito, nel dettaglio, caratteristiche e condizioni (continua a leggere)
Addio al Reddito di Cittadinanza, conferma Naspi e introduzione dell’ADI. Ecco l’elenco delle misure a favore dei disoccupati nel 2024 (continua a leggere)
Le nuove aliquote IRPEF si riflettono anche sugli importi degli assegni dei pensionati (continua a leggere)