Dall’esecutivo arriva una doccia fredda sui bonus edilizi: niente più sconto in fattura e cessione del credito, prevista invece la dichiarazione preventiva. Ecco le novità (continua a leggere)
Per Agenzia delle Entrate la lotta all’evasione fiscale passa attraverso i controlli da effettuare sugli immobili: ecco le principali novità e cosa aspettarsi (continua a leggere)
A partire da marzo le novità fiscali relative alle aliquote IRPEF si applicheranno anche alle pensioni. Cosa cambia nel 2024 e i possibili sviluppi nel 2025 (continua a leggere)
Caro contribuente, se hai debiti iscritti a ruolo, rischi di non vederti il rimborso caricato sullo stipendio a fine mese. Scopriamo insieme le novità approvate dal Consiglio dei Ministri lo scorso 11 marzo in materia di riscossione e... (continua a leggere)
Ai datori di lavoro, che assumono i percettori dell’assegno di inclusione, viene riconosciuto un importante sgravio contributivo. Ecco cosa dice la normativa (continua a leggere)
Si avvicina l’estate e, con essa, la programmazione di viaggi e vacanze; vediamo se è possibile detrarre le spese sostenute per alberghi e trasferimenti (continua a leggere)
La compilazione del bonifico bancario per detrarre fiscalmente le spese sostenute per una ristrutturazione edilizia non è identica a quella del bonifico ordinario: vediamo a cosa fare attenzione quando un genitore voglia pagare con bonifico le... (continua a leggere)
Che succede se si salta la scadenza di una rata, nell’ambito di un piano di rateizzazione di cartelle esattoriali? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
Stop all'obbligo di rilascio della Certificazione Unica per i forfettari: da quando? Calendario e alle scadenze, con risoluzione n. 13/E del 04.03.2024 dell'AdE. (continua a leggere)
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione. Vediamone, nel dettaglio, tutte le principali novità (continua a leggere)