-
La liquidazione giudiziale nel Codice della crisi e dell'insolvenza: principi ed applicazioni. - 03/10/2021
«Il presente lavoro mira ad esaminare analiticamente l’evoluzione della normativa dell’insolvenza e delle procedure concorsuali nell’ordinamento italiano, alla...»
-
Le operazioni di cartolarizzazione dei crediti nellordinamento italiano e la gestione dei non performing loans (NPLs) - 19/09/2021
«Le operazioni di cartolarizzazione sono delle tecniche finanziarie che si trovano a metà tra diritto ed economia e, sebbene utilizzate in ambito internazionale già...»
-
Mutamenti della funzione della sanzione penale - 26/09/2021
«La risposta del nostro ordinamento al fenomeno della criminalità è di tipo prevalentemente repressivo. Tuttavia lo Stato deve bilanciare, da una parte, una sempre...»
-
Il coacquisto dei coniugi e la tutela dei terzi - 05/09/2021
«L' elaborato mira ad analizzare le complesse questioni giuridiche sottese al momento acquisitivo delle ricchezze da parte dei coniugi in regime di comunione legale. Non...»
-
Aspetti penalistici del mobbing familiare - 16/09/2021
«Il tema del mio lavoro è il mobbing coniugale, quello cioè che si concretizza all’interno di una famiglia, tra due ex coniugi. Con la fine di una storia i...»
-
La responsabilitą per danno ambientale: precauzione, prevenzione, riparazione. - 08/09/2021
«La materia ambientale è caratterizzata da una forte trasversalità rispetto a molti settori delle attività umane e dall’intreccio di diversi rami del...»
-
Paura del crimine e omicidi - 11/08/2021
«“La sicurezza assoluta è un'illusione. Gli uomini sono circondati dal rischio per tutta la durata della loro esistenza. Ma la libertà ha bisogno di...»
-
La delega di funzioni in materia di sicurezza sul lavoro. Requisiti, attribuzioni e profili penalistici - 21/07/2021
«I numerosi obblighi prevenzionistici previsti da una sempre più articolata disciplina in materia di sicurezza sul lavoro, calati nei nuovi assetti strutturali e...»
-
L'assegnazione della casa familiare in caso di separazione - 19/07/2021
«Il termine casa tradizionalmente si riferisce a quel luogo dove si può dimorare protetti. Il binomio casa e famiglia, con il passare del tempo, si è fuso e ha...»
-
The Contractual Theory of the Firm - 12/07/2021
«Dagli arbori del Congresso di Parigi del 1900, data convenzionalmente accolta come quella della nascita del diritto comparato, si è poi passati ad analizzare i...»
-
L'Intelligenza Artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione. Case Study: l'IA per i Concorsi Pubblici - 14/07/2021
«L’elaborato ha come obiettivo quello di analizzare l’utilizzo delle tecnologie di IA nell’ambito della Pubblica Amministrazione italiana, con particolare...»
-
I rimedi per eccessiva onerositą sopravvenuta: prospettive di riforma del diritto italiano e uno sguardo comparato al diritto francese - 13/07/2021
«Durante l’esecuzione di un contratto può facilmente accadere che si verifichino degli eventi sopravvenuti, ossia delle circostanze imprevedibili che turbano...»
-
Competere in un Oceano Rosso: il caso Esselunga - 10/10/2021
«La tesi tratta la storia dell’Esselunga e la sua capacità di competere in un Oceano Rosso all’interno della Grande Distribuzione Organizzata in Italia e nel...»
-
Il limite dell'omogeneitą del quesito referendario abrogativo nel corso della giurisprudenza costituzionale - 07/07/2021
«Il presente lavoro intende analizzare uno dei caratteri dell’istituto del referendum abrogativo, ossia l’omogeneità del quesito referendario così...»
-
Abuso di posizione dominante: il caso Douglas - 20/06/2021
«Questo studio ha come oggetto di analisi l’ abuso di posizione dominante delle società nel mercato, in particolare lo studio del caso Douglas.
Il lavoro è...»
-
Associazione per delinquere e reati da White Collar Crimes - 06/07/2021
«Lo studio del fenomeno della criminalità organizzata non può che prendere vita dal lavoro compiuto da Edward Sutherland agli inizi del ‘900 sui white collar...»
-
La rappresentanza, partecipazione e difesa degli enti nel procedimento penale - 30/06/2021
«Il presente lavoro ha ad oggetto la disciplina posta dal d.lgs. n. 231/01 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche , che ha introdotto nel...»
-
Il simbolo religioso nella giurisprudenza della Corte EDU e della Corte Suprema USA - 28/06/2021
«La tesi proposta è incentrata sul confronto tra le giurisprudenze della Corte EDU e della Corte Suprema USA in materia di esposizione dei simboli religiosi nei luoghi...»
-
Il reato di tortura - 24/05/2021
«Il reato di tortura è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla legge n.110 del 2017. Questa ha comportato una modifica del Codice Penale nell’ambito del...»
-
La ragionevole durata come canone del giusto processo - 20/05/2021
«Il seguente studio, alla luce dell’articolo 6 della Convenzione dei diritti dell’uomo, si pone l’obiettivo di analizzare la tutela e la reale...»
-
L'evoluzione normativa del diritto penale tributario - 19/05/2021
«Il tema della mia tesi è l’evoluzione normativa del diritto penale tributario, una branca del diritto che ha ad oggetto i reati commessi in ambito fiscale. La...»
-
Il trattamento sanitario del beneficiario dell'amministrazione di sostegno - 29/04/2021
«Lo scopo centrale del presente elaborato è quello di fornire una panoramica giuridica sul complesso tema dei rapporti tra amministrazione di sostengo e trattamento...»
-
La tutela del cane randagio nelle Pubbliche Amministrazioni - 13/04/2021
«Il concetto di “Protezione degli animali” è nato quando l’uomo, e quindi la società, ha avvertito il bisogno di porre dei limiti allo...»
-
Il diritto dell'ambiente nell'ordinamento globale - 28/04/2021
«La presente trattazione si occupa di studiare i complessi rapporti che esistono tra la disciplina internazionale per la tutela dell’ambiente e il fenomeno della...»
-
La responsabilitą da reato dell'ente: oltre la logica punitiva - 26/04/2021
«Partendo dalla difficoltà di inquadrare la responsabilità degli enti, si è delineato il sistema del D. lgs. 231/2001 ( Disciplina della...»
-
La violazione della disciplina normativa tra elusione ed evasione - 11/05/2021
«Alla base del mio elaborato vi è l'analisi dell'evasione, dell'elusione della norma tributaria e dell'abuso del diritto.
La tesi si compone di sei...»
-
L'accertamento della pericolositą sociale del minore - 12/05/2021
«Lo scopo di questo lavoro è mettere in luce le molteplici esigenze connesse alla specificità della condizione del minore e le numerose contraddizioni che...»
-
La tutela dei nomi a dominio - 08/06/2021
«I nomi a dominio sono sempre più entrati a far parte dell’utilizzo quotidiano tanto da poter rilevare che ognuno ne fa uso ogniqualvolta naviga su internet....»
-
La disciplina europea del trasferimento dati verso Paesi terzi: dal caso Schrems al nuovo Regolamento UE 2016/679 - 23/06/2021
«Il presente lavoro affronta il tema della disciplina del trasferimento dei dati personali dall’ Unione europea verso Paesi terzi, con particolare attenzione verso gli...»
-
L'influenza delle neuroscienze nel diritto penale e nella criminologia - 17/05/2021
«Lo studio intrapreso in questa tesi cerca di rispondere ad una moltitudine di domande inerenti all’influenza delle neuroscienze nel diritto penale e nella criminologia. Il...»