-
A cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori - 13/04/2022
«I cinquant’anni dello Statuto dei lavoratori costituiscono un prezioso traguardo per il diritto del lavoro, anni nei quali la legge 20 maggio 1970, n. 300 ha rivestito il...»
-
Diritto all’istruzione e disabilità in Italia e Germania alla luce della sentenza della Corte di Strasburgo G.L. c. Italia - 19/04/2022
«Alla base di questa tesi vi è l’analisi comparata di come viene garantito il diritto all’istruzione alle persone con disabilità in Italia ed in...»
-
La parità di genere nel diritto dell'Unione europea: tra vecchie e nuove conquiste. - 01/03/2022
«La parità di genere è uno dei principi cardine dell' Unione europea e costituisce un tema innegabilmente attuale soprattutto alla luce dello scoppio della...»
-
L'attività sindacale in azienda - 19/05/2022
«L'obiettivo di questo lavoro è quello di provare a dar conto del problema della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, da sempre motivo di discussione...»
-
Proporzionalità e adeguatezza nel sistema delle misure cautelari - 09/03/2022
«Il lavoro di tesi è incentrato sull’applicazione dei principi di proporzionalità e adeguatezza nel sistema delle misure cautelari personali e reali....»
-
Il fermo di indiziato di delitto - 24/01/2022
«La volontà di approfondire lo studio sulle misure precautelari, nello specifico sul fermo di indiziato di delitto, nasce dalla presa di coscienza della facilità...»
-
La circolazione della "coppia" nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia - 07/02/2022
«Il diritto alla libera circolazione e soggiorno è un diritto fondamentale sancito dai Trattati dell’Unione europea fin dal principio del processo di integrazione....»
-
Il nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti ex art. 612-ter c.p. nell'ambito della tutela della persona - 16/02/2022
«Il presente elaborato si propone di trattare del nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, a cui ci si riferisce comunemente – e...»
-
Eutanasia e diritto penale - 19/01/2022
«Eutanasia, suicidio assistito e scelte di fine vita sono tematiche che nell’ultimo decennio sono diventate di grande attualità nel dibattito giuridico e non solo....»
-
Unioni civili e convivenze - 20/01/2022
«La tesi ha come obiettivo principale quello di approfondire la L. 76/2016 ed analizzarne i suoi limiti e le sue contraddizioni.
Partendo da un excursus storico sul diritto di...»
-
Danno per malasanità: le responsabilità del medico di struttura pubblica e la competenza giurisdizionale - 14/02/2022
«I medici di struttura pubblica devono tutelare la salute fisica e psichica come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, nel rispetto...»
-
La non punibilità dei reati contro l’amministrazione della giustizia ex art. 384 c.p. - 22/02/2022
«L’oggetto della presente tesi è costituito dall’art. 384 c.p., che prevede due diverse cause di non punibilità: l’ipotesi del primo comma si...»
-
La trascrizione tardiva "post mortem" del matrimonio canonico alla luce della recente giurisprudenza - 19/12/2022
«La presente tesi ha per oggetto la trascrizione del matrimonio concordatario, istituto che è nato a seguito del Concordato tra l'Italia e la Santa Sede del...»
-
Omogenitorialità e adozione in una prospettiva di diritto comparato. Il diritto del minore ad avere una famiglia - 27/01/2022
«Questa tesi ha l’obiettivo di dimostrare come l’omogenitorialità non sia pregiudizievole per il minore ma altresì come, in talune circostanze, possa...»
-
I livelli di contrattazione collettiva - 15/02/2022
«Il presente elaborato ha l'intento di ricercare, analizzando diversi profili normativi, lo stato che ha raggiunto il sistema di relazioni industriali del nostro Paese....»
-
Il Pluralismo Informatico nell'Era di Internet - 10/02/2022
«La tesi è dedicata all'esame del pluralismo informativo nel sistema giornalistico e radiotelevisivo, e di come questo sia cambiato ed evoluto con l'inevitabile...»
-
La Fédération Internationale de l'Automobile: Profili di diritto internazionale - 14/03/2022
«Questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare, partendo dalla genesi, il fenomeno delle Federazioni Sportive Internazionali sotto il profilo del diritto internazionale,...»
-
La Crimmigration in Italia: la detenzione amministrativa dello straniero. Profili di illegittimità e irrazionalità della fattispecie. - 17/02/2022
«Il presente elaborato si propone di indagare la normativa italiana di regolamentazione del fenomeno migratorio, nonché prevenzione e controllo della...»
-
La violenza sessuale di gruppo - 17/03/2022
«Il presente lavoro, si pone il fine di trattare nei suoi vari aspetti, giuridici, etici e sociali, la delicata questione della violenza sessuale, nel suo più torbido e...»
-
Il trasferimento del sovraprezzo: analisi comparatistica del fenomeno nel diritto europeo e statunitense - 24/02/2022
«La tesi ruota attorno il fenomeno del trasferimento del sovraprezzo, una pratica commerciale rilevante nel campo del diritto antitrust. Quest'ultimo è il fenomeno che...»
-
L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - 12/01/2022
«All’interno del panorama delle procedure concorsuali italiane, l’Amministrazione Straordinaria rappresenta un peculiare strumento per la gestione della crisi della...»
-
La litispendenza nel processo ordinario - 11/01/2022
«Tra tutte le diverse branche del diritto processuale, la litispendenza è l'istituto che ha riscontrato, nel corso del tempo, una larga applicazione all’interno...»
-
Il diritto al silenzio nei procedimenti penale e amministrativo “punitivo” - 23/12/2021
«La tesi tratta delle origini del brocardo latino del nemo tenetur se detergere o meno tenetur se ipsum accusare .
Discorre circa le applicazioni italiane, comunitarie ed...»
-
Le misure di prevenzione Antimafia: inquadramento ed evoluzione - 03/01/2022
«La tesi si occupa di fornire un inquadramento sistematico e storico delle misure di prevenzione personali e patrimoniali antimafia. Esse sono volte a contrastare numerose...»
-
Il ius variandi nei contratti bancari e la tutela del contraente debole - 03/04/2022
«Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare in maniera approfondita la disciplina del ius variandi bancario, che da sempre è oggetto di dibattiti dottrinali causati...»
-
Diritto e letteratura: analisi filosofico-giuridica di un processo interdisciplinare in evoluzione - 26/12/2021
«Cosa hanno in comune il diritto e la letteratura?
Si tratta di due discipline destinate a non svilupparsi parallelamente ma ad intersecare la loro evoluzione fino a diventare...»
-
Il codice della crisi d'impresa e le posizioni di garanzia - 30/12/2021
«Il presente lavoro di tesi prende le mosse dall’analisi del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza , introdotto con D.Lgs. 12 gennaio 2019, in attuazione della...»
-
Chiarezza e comprensibilità delle clausole contrattuali: trasparenza e funzione normativa dei principi - 05/01/2022
«Il costante mutamento dei rapporti economici, accompagnato da una sempre più rapida innovazione tecnologica, impone una maggiore trasparenza negli strumenti di scambio....»
-
La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi. Genesi ed evoluzione dell'Amministrazione digitale - 09/02/2022
«Tra le innovazioni più importanti nell’ambito del settore pubblico si colloca la digitalizzazione (o informatizzazione) dell’azione amministrativa che ha...»
-
La perizia psichiatrica e le neuroscienze - 14/12/2021
«La perizia psichiatrica è un mezzo di prova disciplinato dal Codice di procedura penale , disposto d’ufficio o a richiesta di parte (si parla in questo caso di...»