-
Il nuovo art. 4 Statuto Lavoratori sui controlli a distanza - 06/09/2020
«Lo scritto si focalizza sull'analisi del nuovo art. art. 4 dello st. lav. riguardante i controlli a distanza, così come modificato dal Jobs Act. Partendo da un...»
-
Buona fede e due diligence nella restituzione di opere darte: analisi storico-comparatistica - 26/08/2020
«L’indagine si concentra sulle situazioni di acquisto a non domino di un bene artistico sottratto al suo legittimo proprietario . Alla luce dello studio condotto, emerge...»
-
La tutela della privacy nell'ambito delle registrazioni audio-video: regime normativo, presupposti di operativitą e profili patologici - 07/09/2020
«La questione relativa alla privacy è stata legata, sin dall'origine, ai c.d. diritti della personalità e alle ricostruzioni teoriche e applicative riguardanti...»
-
Responsabilitą amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/01 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - 22/07/2020
«L’elaborato di tesi in discussione mira ad affrontare il tema della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato , introdotta nel nostro...»
-
Tutela della concorrenza e pubblici poteri - 19/01/2021
«Oggetto del presente lavoro è lo studio della tutela della concorrenza e del mercato da parte dei pubblici poteri. A tal fine, il lavoro è suddiviso in tre...»
-
La predisposizione di modelli organizzativi e di gestione preventivi per reati in materia di salute e sicurezza in una societą cooperativa - 02/09/2020
«L’ entrata in vigore del testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Testo unico sulla sicurezza sul lavoro , ovvero la norma attuativa...»
-
Le euristiche del giudice penale nella valutazione dei fatti - 13/09/2020
«La sempre maggiore attenzione per la psicologia della decisione giudiziaria ha senso se gli aspetti psicologici sono considerati nel loro rapporto con la logica, in particolare...»
-
La gestione dei rapporti di lavoro nel fallimento dell'imprenditore - 10/09/2020
«Il presente lavoro si occupa di offrire una visione dettagliata della sorte dei rapporti di lavoro una volta che l'azienda sia dichiarata fallita dal tribunale. Questo...»
-
I delitti di corruzione nell'ordinamento italiano - 16/06/2020
«La tesi parte da un'analisi delle fattispecie ex art. 318 e 319 c.p., e successivamente tratta le riforme effettuate dal legislatore. In particolare la legge Severino e la...»
-
Conferimenti dopera o di servizi nella S.r.l - 04/06/2020
«L’art. 2464 comma 6 del c.c., in tema di conferimenti d’opera o di servizi, rappresenta una delle più rilevanti novità prevista dalla riforma del...»
-
Diventare migranti. L'accoglienza dei richiedenti asilo in italia: un lungo processo di transizione biografica. - 10/06/2020
«L'elaborato è incentrato sull'analisi sociologica e giuridica del sistema italiano di accoglienza dei richiedenti asilo. Sono pertanto state analizzate, da un...»
-
Procuratori e calciatori: profili giuslavoristici - 23/06/2020
«La tesi di laurea delinea l’inquadramento giuslavoristico presente nell’ambito sportivo, suddiviso in settore dilettantistico e professionistico partendo...»
-
La frode in commercio con particolare riferimento al settore alimentare - 29/06/2020
«L'elaborato ha per oggetto il fenomeno della “ frode in commercio nel settore alimentare”. Come noto, la frode rappresenta da sempre una pratica molto diffusa...»
-
Il delitto di tortura: processo storico e analisi critica di una fattispecie di reato a lungo attesa - 29/06/2020
«In Italia con l'entrata in vigore della legge n. 110/2017, dopo quasi trent'anni dalla ratifica della Convenzione ONU contro la tortura ed altri trattamenti e pene...»
-
IL D.Lgs. 118/2011 e il comune di Alessandria: il riaccertamento straordinario dei residui e le sue conseguenze - 08/07/2020
«La modalità di approccio alla gestione delle amministrazioni pubbliche, sia a livello internazionale, sia a livello italiano, è cambiatà radicalmente negli...»
-
Societą per azioni vs Societą cooperativa: esiste un modello ideale di governance bancaria? - 29/06/2020
«L’elaborato si propone di affrontare scientificamente le prospettive del medio-grande credito popolare italiano, quale pilastro del sistema bancario italiano interessato...»
-
Il controllo giudiziario delle aziende: il nuovo volto della prevenzione antimafia alla luce dell'art. 34 bis Codice Antimafia - 24/06/2020
«Il contributo esamina la nuova misura di prevenzione patrimoniale del controllo giudiziario delle aziende prevista all’art. 34-bis del D.lgs. 159/2011 (c.d. Codice...»
-
La responsabilitą professionale dell'infermiere: risk management e le nuove frontiere dell'infermieristica forense - 28/04/2020
«L’argomento trattato nella tesi riguarda la responsabilità infermieristica, il risk management e l’infermieristica forense. Oggi l’infermiere non...»
-
Diritto del Paesaggio: tutela, valorizzazione e strumenti di pianificazione - 05/05/2020
«Questo elaborato mira ad affrontare i risvolti giuridici della nozione di paesaggio, nelle forme della tutela, valorizzazione e pianificazione. A tal fine, è necessario...»
-
La famiglia e le altre forme di convivenza - 05/05/2020
«Nella nostra epoca abbiamo assistito, e tuttora stiamo assistendo, a un’indiscussa ribalta dei legami familiari e, in generale, della disciplina riservata al millenario...»
-
I diritti di informazione e controllo nella vecchia e nella nuova S.r.l. - 20/04/2020
«Il presente lavoro è dedicato ai diritti di informazione e controllo del socio di S.r.l. ed è suddiviso in tre capitoli. Senza aver alcuna pretesa di completezza,...»
-
Concordato preventivo: ruolo, funzione e novitą alla luce del Nuovo Codice della Crisi d'impresa e dell'Insolvenza - 27/04/2020
«La mia tesi di laurea esamina la disciplina del concordato preventivo alla luce delle novità contenute nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza . Nel...»
-
Il delitto di abuso d'ufficio negli organi collegiali - 12/06/2020
«Il presente lavoro di tesi, riguardante la tematica del delitto di abuso d’ufficio all’interno degli organi collegiali, ha l’obiettivo di svolgere...»
-
La prova scientifica in appello - 31/03/2020
«Il tema della formazione della prova nel processo penale rappresenta al tempo attuale un problema complesso, intersecato con il contesto sociale, storico, culturale ed economico...»
-
Sospensione del processo e messa alla prova - 01/04/2020
«La tesi di laurea ha ad oggetto una delle più importanti novità della riforma del processo penale minorile, avvenuta con il D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448,...»
-
Evoluzione del modello S.r.l. alla luce delle nuove modalitą di finanziamento - 22/04/2020
«Il presente elaborato si propone di analizzare i principali aspetti e cambiamenti relativi alla struttura finanziaria del modello di s.r.l., concentrandosi principalmente...»
-
La rappresentanza e l'assistenza dell'ente nel procedimento penale ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001 - 21/04/2020
«A diciotto anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 nel panorama giuridico italiano, è possibile verificare se e in che modo l’autonomo...»
-
Responsabilitą medica e onere della prova - 03/05/2020
«La tesi affronta il delicato e complesso tema della responsabilità medica e della valutazione delle ripartizioni probatorie tra professionista sanitario e paziente. La...»
-
Le regole di comportamento degli intermediari finanziari secondo la MiFID II. Una comparazione tra sistema italiano e scozzese. - 10/02/2020
«I cambiamenti che hanno caratterizzato i mercati finanziari negli ultimi anni hanno reso ben visibile la necessità di un rafforzamento del quadro legislativo. La...»
-
Contratto di rete: quando la relazione va oltre la sopravvenienza - 14/01/2020
«Molti studi hanno cercato di conciliare la teoria americana dei relational contracts con l'ordinamento giuridico italiano. Questo per dare maggiore importanza alla relazione...»