Hai cercato: Senso
Trovati 103 risultati nelle tesi di laurea
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4
-
Successione mortis causa e sorte dei rapporti contrattuali - 23/05/2019
«Il presente studio si ripromette di indagare – partendo da una concisa analisi storica, orientata ad illustrare le vicissitudini evolutive del fenomeno successorio e dei...»
-
L'autoriciclaggio. Uno studio comparato tra Italia e Stati Uniti - 09/05/2019
«L'elaborato è incentrato sulla "storica" introduzione nel nostro codice penale del delitto di autoriciclaggio (art. 648 ter 1 ) ad opera dell'art. 3,...»
-
La normativa penale italiana sull'espianto e sul commercio di organi umani - 05/05/2019
«Con questo lavoro ci si pone l’obiettivo di analizzare un fenomeno criminale: il commercio di organi umani. Ad oggi poco studiato ma in crescente espansione. Partiremo...»
-
L'applicabilitą della legge nazionale alla famiglia islamica residente in Italia - 13/03/2019
«In Italia la componente di popolazione di origine e religione musulmana è sempre maggiore. Il cittadino italiano, ma soprattutto il giurista, non può ignorare il...»
-
La "qualitą" dalla "responsabilitą": l'errore e il contenzioso come occasione per migliorare l'erogazione delle prestazioni sanitarie - 18/02/2019
«L'elaborato prende spunto dalla constatazione dell'evoluzione del concetto di errore in sanità, che ad oggi si caratterizza più come errore sistemico che...»
-
Il danno da radiazioni ionizzanti. Profili giuridici della radioprotezione. - 28/01/2019
«Il nucleo fondamentale di questa tesi è rappresentato dallo studio sulle modalità tramite cui l’ordinamento giuridico gestisce il rischio e reagisce ex post,...»
-
Lart. 416 ter codice penale tra procacciamento di voti e associazione mafiosa: una rinnovata effettivitą del pactum sceleris - 22/01/2019
«Come spesso insegna la storia normativa del nostro ordinamento, molti degli interventi legislativi trovano la loro ragion d’essere nella sensibilità del legislatore...»
-
Conflitti familiari e giustizia civile - 16/01/2019
«“Ora il diritto è un fatto essenzialmente spirituale […] Un contratto, un delitto, un processo sono degli uomini uno di fronte all’altro. Vuol dire che...»
-
Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente: le disposizioni anticipate di trattamento - 07/01/2019
«Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente sono, oggi, tematiche ampiamente dibattute: esse presentano rilevanti ripercussioni in relazione ai “temi...»
-
Il pegno non possessorio - 21/12/2018
«Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi del nuovo istituto del pegno non possessorio, introdotto nel 2016 a mezzo del d.l. n. 59/2016 (c.d. “Decreto...»
-
L'omicidio in diritto attico (con un confronto con gli altri ordinamenti greci e il diritto romano) - 10/12/2018
«L’argomento è la repressione dell’omicidio nel diritto di Atene, la principale polis della Grecia, durante il periodo classico, V-IV secolo a.C. Inevitabile,...»
-
Terzo contratto - Il protezionismo giuridico esteso allimprenditore debole - 31/10/2018
«La tutela della parte debole si candida, prospetticamente, a costituire oggetto di un interesse qualificabile come generale, perseguibile tramite la tecnica della normazione...»
-
I delitti di corruzione e del traffico di influenze illecite nella pubblica amministrazione - 02/10/2018
«I reati oggetto del lavoro di tesi sono situati all'interno del codice penale, libro II, titolo II, concernente i delitti contro la pubblica amministrazione . In...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4