Hai cercato: Qualifica
Trovati 68 risultati nelle tesi di laurea
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3
-
Successione mortis causa e sorte dei rapporti contrattuali - 23/05/2019
«Il presente studio si ripromette di indagare – partendo da una concisa analisi storica, orientata ad illustrare le vicissitudini evolutive del fenomeno successorio e dei...»
-
Il Grande Gioco in Crimea. Analisi storico-giuridica di un trasferimento di sovranità territoriale - 30/05/2019
«Il presente lavoro si propone di inquadrare l'annessione della penisola di Crimea alla Federazione Russa, avvenuta a marzo 2014, in una prospettiva storica, geopolitica e...»
-
Regime fiscale e disciplina anti-riciclaggio nel trasferimento di criptovalute - 18/02/2019
«Lo sviluppo dirompente dei sistemi di comunicazione ha portato, e continua a portare, numerose innovazioni tecnologiche, che scuotono irrimediabilmente gli assiomi e i postulati...»
-
La negozialità nel processo penale - 21/11/2018
«Il lavoro di ricerca condotto attraverso questa tesi è volto ad analizzare il ruolo e il compito della giustizia negoziata allinterno del processo penale. Dalle sue...»
-
La tutela penale dell’ordine pubblico: il reato di devastazione e saccheggio - 13/11/2018
«Nel codice civile l’ordine pubblico è assunto come uno dei limiti di liceità all'esercizio dell’autonomia privata; nel codice penale l’ordine...»
-
Terzo contratto - Il protezionismo giuridico esteso all’imprenditore debole - 31/10/2018
«La tutela della parte debole si candida, prospetticamente, a costituire oggetto di un interesse qualificabile come generale, perseguibile tramite la tecnica della normazione...»
-
Lo standard di ragionevolezza - 04/10/2018
«Il lavoro di tesi intitolato “Lo standard di ragionevolezza” nasce con lo scopo di verificare in quale modo il diritto nazionale degli Stati membri dell’Unione...»
-
Il Pubblico Ministero: imparzialità ed indipendenza della "parte imparziale" - 08/10/2018
«Riferire la condizione di indipendenza ed imparzialità alla funzione giudicante non ha mai posto particolari dilemmi e controversie. Ontologicamente diverso è...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3