-
Law of property e diritto di proprietą negli ordinamenti giuridici inglese e italiano - 04/10/2019
«Tesi di laurea magistrale in Giurisprudenza, materia diritto privato comparato, trattasi della comparazione del diritto di proprietà, nascita ed evoluzione fino ai giorni...»
-
L'anatocismo bancario nel dialogo tra corti, legislatore e dottrina - 17/10/2019
«La questione dell’anatocismo ha per anni arroventato (e continua a farlo) le discussioni tra dottrina e giurisprudenza. A dir la verità, si tratta di una...»
-
Le scriminanti non codificate - 23/09/2019
«L’obiettivo a cui tende il presente elaborato è quello di fornire al lettore degli spunti di riflessione riguardo una materia di notevole impatto nel campo del...»
-
Il lavoro nella Gig Economy - 19/09/2019
«Il fenomeno globale della digitalizzazione e le trasformazioni tecnologiche degli ultimi decenni hanno determinato l'affermazione di innovativi modelli di lavoro,...»
-
Accesso ai documenti amministrativi e tutela della riservatezza - 27/08/2019
«Il fine principale del lavoro svolto è stato quello di valutare la possibile coesistenza nell’ordinamento di due valori differenti sia nei presupposti sia nelle...»
-
Principio di progressivitą e Flat Tax - 01/09/2019
«Il sistema tributario italiano ha alla base due articoli costituzionali fondamentali: l’articolo 23 e più precisamente l’articolo 53 . Quest’ultimo...»
-
L'assistenza spirituale nell'ordinamento italiano - 21/07/2019
«La scienza del diritto ecclesiastico, nel corso della sua centenaria evoluzione, ha sempre dato rilievo alla tutela degli interessi religiosi di coloro che si ritrovano, per...»
-
Dalla malattia ai disturbi di personalitą: crisi del concetto di imputabilitą. La capacitą di intendere e di volere tra legge penale e scienze empirico-sociali - 07/07/2019
«Questo mio lavoro è il risultato di uno studio appassionato di quello che ritengo essere il ramo più delicato di ogni ordinamento giuridico. Imbattersi nel mondo...»
-
Autonomia contrattuale e Problem Solving - 30/06/2019
«Il contratto non prevede l’utilizzo di un algoritmo preciso per l’individuazione di una tattica negoziale e che vari a seconda della situazione da gestire...»
-
La gestione privata delle carceri negli Stati Uniti: studio di diritto comparato. - 26/06/2019
«Nel lontano 1971, Philip Zimbardo, rinomato professore dell’Università di Stanford, cercò di capire quali ragioni spingano un individuo onesto ed equilibrato...»
-
L'evento di pericolo nei reati alimentari - 27/06/2019
«L’obiettivo che si propone la tesi è quello di indagare in che misura e con quali conseguenze il delicato e complesso profilo del "pericolo" incida sul...»
-
Il concepito e il diritto a non nascere - 25/06/2019
«Esiste un diritto a non nascere se non sano? Domande complesse, difficilmente inquadrabili sotto il profilo morale, logico e giuridico. Nel presente lavoro ci si...»
-
Risvolti e problematiche dell'applicazione dell'articolo 21 bis della legge 287/1990 nella prima giurisprudenza - 02/05/2019
«La presente tesi si prefigge l'obbiettivo di analizzare un istituto giuridico, inserito di recente nell'ordinamento italiano, nella sua valenza ordinamentale, cercando...»
-
Il Responsabile Unico del Procedimento nel D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50: ruolo, compiti e responsabilitą - 21/06/2019
«La legge n. 241/1990, che ha rivoluzionato nel nostro ordinamento il procedimento amministrativo, in corrispondenza degli articoli 4 , 5 e 6 , ha disciplinato per la prima...»
-
La tutela penale del dato personale - 08/05/2019
«Il lavoro ha ad oggetto l’analisi della disciplina relativa alla tutela penale del dato personale nel tentativo di soffermarsi sui profili di maggiore criticità,...»
-
Lapplicazione del teorema di Bayes nella recente giurisprudenza sui reati informatici - 23/05/2019
«Il seguente elaborato ha come scopo l’analisi del teorema di Bayes all’interno della più recente giurisprudenza sui reati informatici. Il teorema di Bayes,...»
-
Il Grande Gioco in Crimea. Analisi storico-giuridica di un trasferimento di sovranitą territoriale - 30/05/2019
«Il presente lavoro si propone di inquadrare l'annessione della penisola di Crimea alla Federazione Russa, avvenuta a marzo 2014, in una prospettiva storica, geopolitica e...»
-
Fondamento costituzionale del diritto di autodeterminazione del malato terminale - 05/05/2019
«Nell'epoca in cui la tecnica sembra essersi impossessata completamente della nuda vita dell'uomo sorge impellente la necessità di individualizzare le scelte, non...»
-
Luci ed ombre del trattamento penitenziario di rigore - 17/04/2019
«Il percorso del regime speciale è stato molto travagliato, a causa di una serie di interventi da parte del legislatore che, il più delle volte, si è dovuto...»
-
I diritti successori del coniuge superstite - 02/04/2019
«La riforma del diritto di famiglia intervenuta nel 1975 ha segnato un punto di svolta nella tradizionale impostazione dei rapporti familiari e delle relative ricadute...»
-
L'applicabilitą della legge nazionale alla famiglia islamica residente in Italia - 13/03/2019
«In Italia la componente di popolazione di origine e religione musulmana è sempre maggiore. Il cittadino italiano, ma soprattutto il giurista, non può ignorare il...»
-
La responsabilitą delle imprese in materia di tutela dell'ambiente - 17/03/2019
«La protezione giuridica dell’ambiente è un tema che, dagli anni 70’ in poi, è entrato sempre più frequentemente nell’agenda politica del...»
-
La discriminazione per etą nel diritto di lavoro - 22/02/2019
«Ho analizzato il fenomeno e le discipline della discriminazione, in particolare mi sono concentrato sul fattore anagrafico molto dibattuto in dottrina e giurisprudenza....»
-
L'opposizione agli atti esecutivi - 25/02/2019
«Il presente lavoro si propone di analizzare uno degli istituti fondamentali del diritto processuale civile, qual è l’ opposizione agli atti esecutivi , delineandone...»
-
Il delitto di inquinamento ambientale - 22/02/2019
«Scopo del lavoro è l’analisi del delitto di inquinamento ambientale delineato dall’art. 452 bis del codice penale, introdotto recentemente dal legislatore...»
-
La "qualitą" dalla "responsabilitą": l'errore e il contenzioso come occasione per migliorare l'erogazione delle prestazioni sanitarie - 18/02/2019
«L'elaborato prende spunto dalla constatazione dell'evoluzione del concetto di errore in sanità, che ad oggi si caratterizza più come errore sistemico che...»
-
Le unioni civili. Luci e ombre della Legge n. 76 del 20 maggio 2016 - 29/01/2019
«Il presente elaborato si propone di analizzare in maniera approfondita la legge 20 maggio 2016, n. 76, che rappresenta una riforma storica del diritto di famiglia, sia per...»
-
Il danno da radiazioni ionizzanti. Profili giuridici della radioprotezione. - 28/01/2019
«Il nucleo fondamentale di questa tesi è rappresentato dallo studio sulle modalità tramite cui l’ordinamento giuridico gestisce il rischio e reagisce ex post,...»
-
Conflitti familiari e giustizia civile - 16/01/2019
«“Ora il diritto è un fatto essenzialmente spirituale […] Un contratto, un delitto, un processo sono degli uomini uno di fronte all’altro. Vuol dire che...»
-
Gli strumenti di soft law nel sistema delle fonti - 16/01/2019
«La tesi intende offrire un'analisi relativa agli strumenti di soft law che sempre più, con il passare del tempo, hanno letteralmente invaso le nostre fonti del...»