-
La rappresentanza e l'assistenza dell'ente nel procedimento penale ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001 - 21/04/2020
«A diciotto anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 nel panorama giuridico italiano, è possibile verificare se e in che modo l’autonomo...»
-
Responsabilitą medica e onere della prova - 03/05/2020
«La tesi affronta il delicato e complesso tema della responsabilità medica e della valutazione delle ripartizioni probatorie tra professionista sanitario e paziente. La...»
-
Hate speech e sua evoluzione nella rete - 02/03/2020
«Tesi sull'hate speech e sulla sua evoluzione nella rete. Può essere utilizzata in maniera polivalente poiché contiene interessanti spunti di diritto penale,...»
-
Il riconoscimento del figlio naturale dopo la riforma sulla filiazione - 23/01/2020
«La tesi di laurea affronta il tema del riconoscimento del figlio naturale avvenuto a seguito della riforma sulla filiazione, introdotto dalla legge n. 219/2012 e dal D.lgs. n....»
-
Il principio del "ne bis in idem" quale diritto dell'imputato. Evoluzione sistematica della giurisprudenza e della dottrina Europea e Nazionale. - 11/05/2020
«La presente tesi analizza in maniera compiuta la problematica della duplicazione di giudizi a carico del medesimo soggetto in relazione all'idem factum (NE BIS IN IDEM...»
-
Contratto di rete: quando la relazione va oltre la sopravvenienza - 14/01/2020
«Molti studi hanno cercato di conciliare la teoria americana dei relational contracts con l'ordinamento giuridico italiano. Questo per dare maggiore importanza alla relazione...»
-
Il procedimento sommario di cognizione - 21/01/2020
«Il Procedimento Sommario di Cognizione costituisce oggetto di approfondimento nel presente lavoro di tesi. L’elaborato illustra le caratteristiche peculiari...»
-
Gli abusi sessuali sui minori - 13/01/2020
«Nel corso della storia la protezione offerta al minore dalla società è variata a seconda delle epoche e dei luoghi. La scarsa attenzione dedicata dalle...»
-
La tutela dei diritti del detenuto - 23/12/2019
«Il presente lavoro ha come intento quello di analizzare l'evoluzione storica della tutela dei diritti del detenuto, ponendo inizialmente, l'attenzione sui principi...»
-
Il lavoro tra Costituzione Italiana e Trattati Europei - 22/12/2019
«Si concentra il lavoro sull'analisi giuridica della Costituzione e dei Trattati Europei (TFUE e TUE). Nello specifico si cerca di capire il valore che viene dato al lavoro...»
-
La responsabilitą amministrativa delle persone giuridiche da illecito colposo: profili storici, dogmatici e politico-criminali - 16/01/2020
«Con il presente elaborato si intende approfondire il tema relativo alla responsabilità delle persone giuridiche, alla luce del decreto legislativo, 8 giugno 2001, n. 231,...»
-
Crisi da sovraindebitamento: il piano del consumatore - 07/01/2020
«La disciplina del sovraindebitamento introdotta per la prima volta nell’ordinamento italiano con la Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 rubricata “Disposizioni in materia...»
-
La disciplina dei rapporti di lavoro nell'ambito del diritto internazionale privato - 13/01/2020
«Come qualsiasi altro contratto, anche quello di lavoro può presentare collegamenti con ordinamenti giuridici diversi che danno origine ad un conflitto di leggi...»
-
Bioetica laica e bioetica cattolica: confronti e prospettive - 18/12/2019
«A conclusione del mio percorso di studi, ho deciso di affrontare nel mio elaborato la fecondazione medicalmente assistita, tematica di estrema attualità, adottando le...»
-
Il risarcimento dei danni da provvedimento favorevole illegittimo - 05/12/2019
«È davvero così improbabile che un agire legittimo della pubblica amministrazione possa far sorgere un diritto al risarcimento per il privato? Il presente lavoro si...»
-
Rimedi italiani contro il sovraffollamento delle carceri - 11/12/2019
«Lo scopo principale del seguente lavoro è quello di osservare l'evoluzione storica del fenomeno legato al sovraffollamento delle carceri italiane fino alla sentenza...»
-
La corruzione tra privati - 15/11/2019
«Oggetto di questo lavoro sarà l’analisi di tale fenomeno nelle sue forme di manifestazione tra soggetti privati, cioè fra soggetti che non rivestono alcuna...»
-
Il traffico di opere d'arte tra diritto interno ed internazionale. Contrasto alle archeomafie. - 03/12/2019
«Il presente lavoro nasce dalla volontà di analizzare un fenomeno ancora poco conosciuto e discusso ma di una rilevanza tale da far, paradossalmente, discutere. Capire...»
-
Genitorialitą e conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro - 11/11/2019
«La presente tesi analizza la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro. La prima parte della ricerca si sofferma su una contestualizzazione del tema non solo a...»
-
La sanzione dell'avvertimento nel disciplinare notarile: un pendolo tra tipicitą e atipicitą - 12/11/2019
«In questo lavoro è stato analizzato il dibattito giurisprudenziale e dottrinale sui limiti di applicazione dell'art. 136 legge notarile. La partenza è stata...»
-
Il governo delle carceri. Organizzazione e funzioni dell'Amministrazione penitenziaria - 04/11/2019
«Per poter definire con precisione l’oggetto di questo lavoro si rende necessario dire qualcosa a proposito del processo di razionalizzazione dell’esecuzione penale....»
-
La tutela del lavoratore subordinato in situazioni di crisi occupazionale - 25/11/2019
«La tesi analizza gli strumenti di tutela del reddito in situazioni di crisi occupazionale con particolare riguardo alle recenti riforme in materia. Si occupa di trattare la...»
-
Il lavoro intermittente - 03/11/2019
«La globalizzazione, le evoluzioni tecnologiche e l’aumento della pressione fiscale, che hanno reso elevato il costo del lavoro subordinato, hanno generato una evidente...»
-
La legittimitą dell'ergastolo - 27/10/2019
«Nel diritto penale contemporaneo emerge, sempre di più, la questione funzionale della pena. L’ergastolo rappresenta l’area del diritto penale in cui il...»
-
"Il modello processuale differenziato per i reati di criminalitą organizzata" - 01/10/2019
«Il mio lavoro ha ad oggetto lo svolgimento del processo penale nei confronti dei reati di criminalità organizzata, con particolare riferimento al trattamento...»
-
L'anatocismo bancario nel dialogo tra corti, legislatore e dottrina - 17/10/2019
«La questione dell’anatocismo ha per anni arroventato (e continua a farlo) le discussioni tra dottrina e giurisprudenza. A dir la verità, si tratta di una...»
-
Le scriminanti non codificate - 23/09/2019
«L’obiettivo a cui tende il presente elaborato è quello di fornire al lettore degli spunti di riflessione riguardo una materia di notevole impatto nel campo del...»
-
Il lavoro nella Gig Economy - 19/09/2019
«Il fenomeno globale della digitalizzazione e le trasformazioni tecnologiche degli ultimi decenni hanno determinato l'affermazione di innovativi modelli di lavoro,...»
-
Accesso ai documenti amministrativi e tutela della riservatezza - 27/08/2019
«Il fine principale del lavoro svolto è stato quello di valutare la possibile coesistenza nell’ordinamento di due valori differenti sia nei presupposti sia nelle...»
-
Principio di progressivitą e Flat Tax - 01/09/2019
«Il sistema tributario italiano ha alla base due articoli costituzionali fondamentali: l’articolo 23 e più precisamente l’articolo 53 . Quest’ultimo...»