-
Consulenza legale Q20124942 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La riforma del processo civile del 2009 ha valenza solo per i processi instaurati dopo la data del 4 luglio 2009 . I giudizi pendenti in quel momento rimangono soggetti alla...»
-
Quesito Q20124942 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«vorrei sapere se una sentenza pubblicata a novembre del 2011 relativa ad una causa iscritta a ruolo nel 2006 possa essere impugnata entro il termine di 6 mesi dalla...»
-
Consulenza legale Q20124923 (Articolo 365 Codice proc. civile - Sottoscrizione del ricorso)
«Il ricorso diretto alla Corte di Cassazione deve, necessariamente, essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un avvocato cassazionista, ossia da un avvocato che...»
-
Consulenza legale Q20124932 (Articolo 411 Codice proc. civile - Processo verbale di conciliazione)
«Particolarmente diffuso nel mondo del lavoro è il ricorso alla conciliazione in sede sindacale , forma di conciliazione scelta, molte volte, in alternativa alle...»
-
Quesito Q20124932 (Articolo 411 Codice proc. civile - Processo verbale di conciliazione)
«In relazione all'art. 411, comma 3, del c.p.c., gradirei sapere il significato della seguente disposizione:"Se il tentativo di conciliazione si è svolto in sede...»
-
Consulenza legale Q20124914 (Articolo 122 Codice Civile - Violenza ed errore)
«L'errore sulla identità della persona dell'altro coniuge rende invalido il matrimonio ai sensi dell' art. 122 del c.c. .
Lo scambio di persona è,...»
-
Consulenza legale Q20124922 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«In questi casi lo strumento maggiormente idoneo è la querela di falso , così come prevista ai sensi dell' art. 221 del c.p.c. , la quale potrà proporsi...»
-
Consulenza legale Q20124924 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Dal 21 marzo 2012 la mediazione, ossia l'attività svolta da un soggetto imparziale per la ricerca di un accordo amichevole tra le parti o per l'individuazione di...»
-
Consulenza legale Q20124926 (Articolo 81 Codice proc. civile - Sostituzione processuale)
«Sì, è possibile.
Le pronunce di rito (cioè sul procedimento) sono tendenzialmente emesse dal giudice prima di entrare sulle questioni di merito e...»
-
Quesito Q20124926 (Articolo 81 Codice proc. civile - Sostituzione processuale)
«E' possibile che il giudice rigetti la domanda per difetto di legittimazione (attiva o passiva) senza scendere all'esame del merito, e quindi, con una sentenza di rito?...»
-
Quesito Q20124923 (Articolo 365 Codice proc. civile - Sottoscrizione del ricorso)
«Alla vigilia dell'Udienza in Cassazione il mio difensore mi comunica che non può presenziare all'Udienza in quanto non è iscritto nell'albo speciale...»
-
Consulenza legale Q20124908 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«L' art. 250 del c.p.c. rubricato "Intimazione ai testimoni" non prevede alcun deposito dell'atto di intimazione a comparire innanzi l'autorità...»
-
Quesito Q20124908 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«Ma l'avv. deve depositare l'atto di intimazioni testi in cancelleria prima dell'udienza? O il giorno dell'udienza può portare con se l'intimazione e...»
-
Consulenza legale Q20124879 (Articolo 38 Codice proc. civile - Incompetenza)
«L'incompetenza per materia, al pari di quella per valore e per territorio, deve essere eccepita o rilevata anche d'ufficio, ai sensi dell' art. 38 del c.p.c. ,primo...»
-
Consulenza legale Q20124892 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«I beni che erano personali prima del matrimonio restano in esclusiva proprietà anche dopo il matrimonio e non sono pignorabili per i debiti contratti dal coniuge ....»
-
Consulenza legale Q20124893 (Articolo 306 Codice proc. civile - Rinuncia agli atti del giudizio)
«La rinuncia agli atti di cui all' art. 306 del c.p.c. è una dichiarazione con la quale la parte che ha proposto la domanda rinuncia alla stessa e agli atti...»
-
Consulenza legale Q20124895 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
«Nel momento in cui il giudice convalida lo sfratto, in genere concede un rinvio da sei mesi ad un anno rispetto alla scadenza contrattuale. Durante il periodo di rinvio...»
-
Consulenza legale Q20124896 (Articolo 547 Codice proc. civile - Dichiarazione del terzo)
«Ai sensi dell' art. 547 del c.p.c. il terzo, personalmente o a mezzo di procuratore speciale o di difensore munito di procura speciale, deve specificare, a mezzo...»
-
Consulenza legale Q20124897 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se chi muore senza testamento non lascia prole, nè genitori o ulteriori ascendenti, nè fratelli o loro discendenti, succedono gli altri parenti fino al sesto...»
-
Consulenza legale Q20124898 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Ai sensi dell' art. 255 del c.p.c. se il testimone regolarmente intimato non si presenta, il giudice istruttore può ordinare una nuova intimazione o disporre...»
-
Quesito Q20124896 (Articolo 547 Codice proc. civile - Dichiarazione del terzo)
«Gradirei sottoporvi la mia questione riguardante il recupero di un credito per una consulenza fiscale nei confronti di una Società in accomandita semplice. Ho redatto una...»
-
Quesito Q20124895 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
«Chiedo gentilmente una delucidazione:
Il data 23/01/2012 ritiro una notifica di atto giudiziario all'Ufficio Postale. Contiene un Avviso di Notificazione di Atto, ART.660...»
-
Quesito Q20124893 (Articolo 306 Codice proc. civile - Rinuncia agli atti del giudizio)
«Qual'è l'effetto della rinuncia sul diritto sostanziale delle parti? Ciò poichè suppongo che con la rinuncia all'azione comunque il diritto...»
-
Quesito Q20124892 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«Sono coniugata in regime di separazione dei beni ed ho acquistato l'abitazione prima del matrimonio con mutuo che sto pagando, mediante conto corrente personale, attraverso...»
-
Consulenza legale Q20124881 (Articolo 177 Codice proc. civile - Effetti e revoca delle ordinanze)
«L'accertamento giudiziale dell'obbligo del terzo, di cui sia mancata o sia contestata la dichiarazione, prende vita con l'istanza prevista dall' art. 548 del...»
-
Consulenza legale Q20124867 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza è determinata dall'abituale volontaria dimora di una persona in un dato luogo, sicché concorrono ad instaurare tale relazione, giuridicamente...»
-
Consulenza legale Q20124885 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«In relazione ala possibilità di ottenere una indennità o comunque di non perdere alcun elemento della retribuzione per il testimone che ottempera all'invito...»
-
Consulenza legale Q20124877 (Articolo 475 Codice proc. civile - Forma del titolo esecutivo giudiziale e del titolo ricevuto da notaio o da altro pubblico ufficiale)
«Il decreto ingiuntivo non opposto, al pari di una sentenza di primo grado non appellata, passa in giudicato e diviene a tutti gli effetti un titolo esecutivo definitivo ed...»
-
Quesito Q20124881 (Articolo 177 Codice proc. civile - Effetti e revoca delle ordinanze)
«Il Giudice dell'Esecuzione, sciogliendo la riserva assunta in un procedimento (pignoramento presso terzi), ha disposto procedersi al giudizio di accertamento...»
-
Quesito Q20124879 (Articolo 38 Codice proc. civile - Incompetenza)
«Quindi se l'attore si rivolgesse al tribunale anzichè al GDP per una causa di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli, e l'incompetenza non...»