-
Quesito Q20112673 (Articolo 306 Codice Civile - Revoca per indegnitą dell'adottato)
«Esiste la possibilità di fare una semplice rinuncia dell'adozione di persona maggiorenne da parte dell'adottante per motivi personali.»
-
Consulenza legale Q20112398 (Articolo 2048 Codice Civile - Responsabilitą dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte)
«Sul piano squisitamente civile, il nostro codice, in vigore fin dal 1942, detta da sempre una norma specifica per il caso di responsabilità per culpa in vigilando del...»
-
Consulenza legale Q20112350 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«L' art. 304 del c.c. , tuttora vigente, si riferisce all'adozione di persone maggiorenni. Nel caso di specie, tuttavia, si tratta di adozione di minore speciale e quindi...»
-
Quesito Q20112350 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Buonasera, sono un uomo di 41 anni adottato nel 1979 con mio fratello con adozione speciale: ho quindi il cognome degli adottanti, dei quali č rimasta in vita mia madre. Ad...»
-
Consulenza legale Q20112185 (Articolo 313 Codice Civile - Provvedimento del tribunale)
«Se l’adottato è maggiorenne, egli può acquistare la cittadinanza italiana per naturalizzazione, decorso un periodo di residenza legale in Italia di cinque...»
-
Consulenza legale Q20112097 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Con l’adozione in casi particolari, l’adottante assume gli obblighi di assistenza, istruzione e mantenimento nei riguardi dell’adottato, la titolarità e...»
-
Quesito Q20112097 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Nell'anno 1987 mi sono sposato con una donna divorziata che aveva di una figlia di 9 anni invalida al 100% avuta durante il precedente matrimonio. Durante il matrimonio...»
-
Consulenza legale Q20101721 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale, cioè il luogo in cui di solito è fissata la propria abitazione; il domicilio è il...»
-
Consulenza legale Q20101704 (Brocardo Actus legitimi)
«Sono acta legitima (atti che non ammettono autolimitazioni): l’accettazione e la rinunzia all’eredità; il matrimonio; il riconoscimento di figlio naturale;...»
-
Consulenza legale Q20101694 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Quanto alla prima questione, il rigetto della richiesta di trasferimento di residenza può derivare presumibilmente dal fatto che l'agente di polizia locale,...»
-
Consulenza legale Q20101678 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Ai sensi dell' art. 566 del c.c. eredi per eccellenza sono i discendenti legittimi e naturali il cui stato sia legalmente accertato. Se mancano discendenti, succedono i...»
-
Consulenza legale Q20101558 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Nella successione legittima la legge determina un sistema completo di categorie di successibili, che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato.
Eredi per...»
-
Consulenza legale Q20101555 (Articolo 291 Codice Civile - Condizioni)
«L' art. 291 del c.c. è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo nella parte in cui preclude l'adozione a persone a persone che abbiano discendenti...»
-
Quesito Q20101555 (Articolo 291 Codice Civile - Condizioni)
«Vorrei sapere se, non essendo sposato e non avendo figli naturali e legittimi, per una seconda adozione di maggiorenne è necessario il consenso del primo già...»
-
Consulenza legale Q20101174 (Articolo 291 Codice Civile - Condizioni)
«L'adozione di persone maggiori di età serve per dare dei figli a chi non ha discendenti legittimi o legittimati. La Corte Costituzionale ne ha esteso...»
-
Quesito Q20101174 (Articolo 291 Codice Civile - Condizioni)
«Chiedo se l'adozione di un maggiorenne sia possibile anche quando l'adottante abbia figli maggiorenni interdetti (con sentenza del Tribunale) e svolga la funzione di...»