-
Consulenza legale Q20101900 (Articolo 320 Codice Civile - Rappresentanza e amministrazione)
«L'autorizzazione del Giudice Tutelare è necessaria, ai sensi dell' art. 320 del c.c. , quando i genitori del minore intendano porre in essere, in suo nome, un...»
-
Quesito Q20101900 (Articolo 320 Codice Civile - Rappresentanza e amministrazione)
«Per installare un impianto fotovoltaico su proprietà in cui il nudo proprietario è minorenne, l'usufruttuario deve chiedere l'autorizzazione al Giudice...»
-
Quesito Q20101819 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Salve, vorrei fare una domanda inerente la riconciliazione. Io e mia moglie ci siamo separati consensualmente nel marzo 2010, già dal 2008 la nostra residenza era in...»
-
Consulenza legale Q20101802 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Secondo il principio della prevenzione è consentito a chi costruisce per primo di operare la scelta fra l'edificazione alla distanza legale e la realizzazione della...»
-
Consulenza legale Q20101656 (Articolo 184 Codice Civile - Atti compiuti senza il necessario consenso)
«Il contratto preliminare di acquisto di immobile è considerato atto di ordinaria amministrazione e può quindi essere validamente concluso da uno dei solo dei...»
-
Quesito Q20101673 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Buongiorno,
è possibile individuare con più precisione cosa si intende per "lavori di carattere urgente"?
Nel mio caso specifico, l'Amministratore...»
-
Consulenza legale Q20101666 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Il nostro ordinamento non prevede alcun obbligo giuridico di fissare un'unica residenza in capo ai coniugi. A maggior ragione se gli stessi lavorano in città diverse....»
-
Quesito Q20101666 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Se i 2 futuri coniugi abitano in città diverse per motivi lavorativi e hanno residenze diverse prima del matrimonio e continueranno così anche dopo il matrimonio,...»
-
Consulenza legale Q20101558 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Nella successione legittima la legge determina un sistema completo di categorie di successibili, che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato.
Eredi per...»
-
Consulenza legale Q20101436 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«La rappresentazione è una devoluzione della chiamata rivolta ai figli e ai discendenti (legittimi e naturali) del primo istituito che non può (scomparsa, assenza,...»
-
Quesito Q20101374 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«se muore una zia senza lasciare prole,nè genitori,nè altri ascendenti,nè fratelli o sorelle ma solo 6 nipoti, figli di due fratelli a loro volta deceduti ma con le vedove...»
-
Consulenza legale Q20101198 (Articolo 915 Codice Civile - Riparazioni di sponde e argini)
«L' art . 897 c.c. regola la comunione di fossi. Una volta accertato che il fosso è comune le spese di manutenzione dello stesso andranno divise in parti uguali.»
-
Consulenza legale Q20101179 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Non vi è alcun diritto dei parenti del defunto di entrare in casa per effettuare le verifiche esposte.
Come dice l' art . 1025 c.c. , il titolare del diritto...»
-
Quesito Q2010249 (Articolo 1467 Codice Civile - Contratto con prestazioni corrispettive)
«Può un subappaltatore chiedere la risoluzione per eccessiva onerosità in quanto non viene pagato dall'appaltatore, il quale si giustifichi asserendo di non...»
-
Quesito Q2010220 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Se il patrimonio in successione del de cuius non lo ha ricevuto a sua volta in eredità, ma lo ha costituito personalmente nella sua vita, cosa comporta? Subentrano solo i...»