Hai cercato: Assoggettamento
Trovati 217 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5-
6-
7-
8
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 27933 del 23 novembre 2017
«Ai fini dell'individuazione della retribuzione imponibile ai fini contributivi, posto che il rapporto assicurativo e gli obblighi di contribuzione ad esso connessi sorgono con l'instaurarsi del rapporto di lavoro, ma ne sono del tutto autonomi e...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-5, ordinanza n. 26383 del 7 settembre 2022
«In tema di lavoro prestato all'estero, il diritto all'indennitā di fine rapporto non nasce con la cessazione del rapporto di lavoro, ma costituisce un diritto che si concretizza quantitativamente anno per anno in modo progressivo, secondo il...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-5, ordinanza n. 29700 del 14 novembre 2019
«In tema di societā di capitali, non č configurabile la simulazione del contratto sociale, sia in ragione delle inderogabili formalitā che assistono la creazione e la stessa organizzazione dell'ente, sia in relazione alla tassativitā delle cause di...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 4724 del 16 gennaio 2019
«Gli atti di trasferimento oneroso o gratuito compiuti dall'imputato, dopo la consumazione del reato, al fine di eludere le pretese creditorie dello Stato o dei terzi danneggiati, essendo revocabili ex art. 193 cod. pen., non escludono...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 14444 del 21 febbraio 2023
«Con riferimento a sodalizi criminosi a matrice straniera, ai fini della qualificazione ai sensi dell'art. 416-bis cod. pen., non č sufficiente la ricostruzione di collegamenti con la c.d. casa-madre (nella specie, l'organizzazione nigeriana "Black...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 30779 del 6 novembre 2023
«In tema di doppia imposizione internazionale, il certificato di residenza fiscale č idoneo a soddisfare le condizioni previste dall'art. 29, comma 2, della Convenzione Italia-Svizzera, resa esecutiva in Italia con la l. n. 943 del 1978, dando atto...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 15810 del 6 giugno 2024
«In tema di impresa familiare, i diritti di partecipazione del collaboratore sui beni acquistati dal titolare con gli utili non ripartiti hanno natura obbligatoria e non reale, in coerenza: a) con la natura individuale dell'impresa e, quindi, con...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5-
6-
7-
8