Hai cercato: Natura dei fatti
Trovati 818 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1…
20-
21-
22-
23-
24-
25-
26-
27-
28
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9536 del 7 aprile 2023
«L'azione revocatoria intentata dal creditore di uno dei coniugi nei riguardi dell'atto con cui un bene della comunione legale sia stato conferito in un fondo patrimoniale dev'essere rivolta (notificata ed eventualmente trascritta ex art. 2652,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 8130 del 14 marzo 2022
«Il commissario liquidatore della procedura di liquidazione coatta amministrativa non ha la capacità di disporre dei diritti dell'impresa, sicché, ai sensi dell'art. 2731 c.c., alle dichiarazioni da lui rese in sede giudiziale non può attribuirsi...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 39774 del 7 maggio 2022
«Il delitto di trasferimento fraudolento di valori di cui all'art. 512-bis cod. pen. non ha natura di reato plurisoggettivo improprio, ma rappresenta una fattispecie a forma libera in cui l'interposto, ove si renda fittiziamente titolare di beni o...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 12754 del 21 aprile 2022
«Si tratta infatti di un elemento che non può essere incluso nel fatto, in quanto, pur non identificandosi con gli elementi normativi astratti, è ad essi assimilabile, essendo destinato a fissare la regola del caso concreto, partecipando quindi...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 18891 del 27 gennaio 2022
«La pluralità di reati unificati nel vincolo della continuazione non è di per sé ostativa alla configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto la quale può essere riconosciuta dal giudice all'esito di...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 14488 del 28 settembre 2016
«La nozione di "aree naturali protette" è più ampia di quella comprendente le categorie dei parchi nazionali, riserve naturali statali, parchi naturali interregionali, parchi naturali regionali e riserve naturali regionali, in quanto ricomprende...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 23896 del 4 agosto 2023
«Infatti, al fondo comune, volto a soddisfare le obbligazioni assunte dall'associazione, si accosta il patrimonio personale di chi ha agito nel suo interesse, spendendone il nome, solo per le obbligazioni in tale veste assunte, posto che unicamente...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 3508 del 7 febbraio 2024
«Per stabilire se un soggetto abbia agito in nome e per conto di un'associazione ai sensi dell'art. 38 c.c., è necessario considerare se il soggetto abbia speso il nome dell'associazione (anche attraverso fatti concludenti) e se l'attività...»
Vai alla paginaPrecedente 1…
20-
21-
22-
23-
24-
25-
26-
27-
28