Hai cercato: Formare
Trovati 577 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1…
12-
13-
14-
15-
16-
17-
18-
19-
20
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 8863 del 31 marzo 2021
«In tema di attivitą professionale svolta dagli avvocati, mentre la procura "ad litem" costituisce un negozio unilaterale soggetto a forma scritta, con il quale il difensore viene investito del potere di rappresentare la parte in giudizio, il...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 17606 del 21 giugno 2021
«In caso di recesso del datore di lavoro dal rapporto di lavoro a tempo indeterminato, il periodo di preavviso non lavorato, per il quale sia corrisposta l'indennitą sostitutiva del preavviso, sebbene il preavviso abbia natura obbligatoria ed il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12108 del 22 giugno 2020
«La responsabilitą ex art. 2392 c.c. dell'amministratore esecutivo (a cui va assimilata quella del direttore generale munito di delega) ha natura contrattuale, spettando a quest'ultimo dimostrare, con riferimento agli addebiti contestati,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 3994 del 16 febbraio 2021
«In tema di reddito di impresa, il criterio di competenza previsto per la redazione del bilancio di esercizio dall'art. 2423-bis c.c. per tutti gli interessi, moratori e corrispettivi, che ne impone l'imputazione nell'esercizio in cui sono maturati...»
-
Cassazione civile, sentenza n. 4625 del 27 ottobre 1977
«Poiché i cosiddetti progetti di lavoro tecnico-scientifici possono formare oggetto di diritti connessi con il diritto d'autore e godere di un tipo diverso di protezione ex artt. 72 ss. L. n. 633/1941 e 2758 c.c., soltanto quando comportino la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14563 del 25 maggio 2023
«In tema di spese straordinarie sostenute nell'interesse dei figli, il genitore collocatario non č tenuto a concordare preventivamente e ad informare l'altro genitore di tutte le scelte dalle quali derivino tali spese, qualora si tratti di spese...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 20066 del 13 luglio 2023
«Allo scioglimento della comunione legale tra i coniugi, ai sensi dell'art. 192, terzo comma, c.c., devono essere restituiti solo gli importi impiegati in spese ed investimenti per il patrimonio comune gią costituito, ma non il denaro personale...»
Vai alla paginaPrecedente 1…
12-
13-
14-
15-
16-
17-
18-
19-
20