-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 10057 del 9 luglio 2019
«In tema di contratto d'opera per la redazione di un progetto edilizio, pur trattandosi di una fase preparatoria rispetto all'esecuzione dell'opera, il professionista (che nella specie abbia cumulato l'incarico di progettista e di direttore dei...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 756 del 12 gennaio 2023
«I compensi dovuti a un professionista, facente parte di un'associazione professionale, possono essere pignorati nei confronti dei suoi clienti nelle forme del pignoramento presso terzi, a nulla rilevando che egli abbia delegato altri all'incasso,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 38249 del 3 dicembre 2021
«L'art. 2233 c.c., nel disporre che, nei rapporti di prestazione d'opera intellettuale, il compenso del professionista č determinato dal giudice sentito il parere dell'associazione professionale di appartenenza, nel caso in cui le parti non lo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 13874 del 6 luglio 2020
«In materia di contratto di prestazione d'opera, acclarata la colpa del professionista, il rilievo che la prestazione eseguita comporta la risoluzione di problemi tecnici di speciale difficoltā puō essere compiuto d'ufficio dal giudice sulla base...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 13873 del 6 luglio 2020
«La responsabilitā del prestatore di opera intellettuale nei confronti del proprio cliente per negligente svolgimento dell'attivitā professionale presuppone la prova del danno e del nesso causale tra la condotta del professionista ed il pregiudizio...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 18342 del 9 luglio 2019
«In tema di contratto d'opera per la redazione di un progetto edilizio, pur trattandosi di una fase preparatoria rispetto all'esecuzione dell'opera, il professionista (che nella specie abbia cumulato l'incarico di progettista e di direttore dei...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7407 del 17 marzo 2021
«In tema di societā di professionisti, ai fini della qualificazione del reddito come reddito di impresa o di lavoro autonomo, in mancanza di una disciplina speciale di natura fiscale, deve farsi riferimento alle regole generali civilistiche;...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 39178 del 9 dicembre 2021
«In tema di determinazione del compenso dell'esperto designato ai sensi dell'art. 2343 c.c., l'incarico conferito al professionista č esclusivamente rivolto alla stima del valore dei conferimenti di crediti o in natura nella societā di capitali...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1181 del 18 gennaio 2018
«In tema di concordato preventivo, nel caso in cui il piano presentato preveda la fusione per incorporazione di una societā in quella che abbia presentato la proposta di concordato, la relazione del professionista attestatore deve valutarne la...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 23792 del 10 marzo 2022
«Commette il delitto di peculato il medico dipendente di ospedale pubblico che, operante in regime di attivitā di libero professionista intramuraria (c.d. "intramoenia" allargata), autorizzata presso il proprio studio privato, esegua le prestazioni...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 22779 del 9 marzo 2022
«Il reato di esercizio abusivo della professione non ha natura di reato di evento rispetto al quale sia configurabile una posizione di garanzia del professionista abilitato (nella specie, socio e legale rappresentante di studio medico dentistico),...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 47666 del 14 luglio 2022
«Integra il delitto di falsitā ideologica in certificati, di cui all'art. 481 cod. pen., la condotta di un professionista iscritto all'Albo che presenti all'Ufficio del catasto una dichiarazione attestante lo stato di fatto di un bene immobile con...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11940 del 3 maggio 2024
«In tema di studio professionale associato, pur potendosi attribuire a quest'ultimo la titolaritā dei crediti derivanti dall'attivitā professionale degli associati, resta obbligatorio che la prestazione sia resa personalmente dal singolo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 29371 del 13 novembre 2024
«Il riconoscimento del privilegio di cui all'art. 2751-bis, n. 2, c.c. č compatibile con la sua richiesta da parte dello studio associato, che risulti legittimato a chiederlo, se, sul piano sostanziale, ricorre la duplice condizione dello...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16993 del 14 giugno 2023
«In tema di comunione legale, i proventi dell'attivitā separata svolta da ciascuno dei coniugi cadono nella comunione differita o "de residuo", ai sensi dell'art. 177 lett. c), c.c., quando non siano stati consumati, anche per fini personali, in...»