Hai cercato: Competenza
Trovati 3908 risultati nel massimario
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 18796 del 27 gennaio 2023
«In tema di lesioni personali, aggravate a norma dell'art. 585, comma primo, cod. pen., non si applica il trattamento sanzionatorio pių lieve previsto dall'art. 52, comma 2, lett. b), d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274, nei casi di cui all'art. 585,...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 24884 del 22 giugno 2021
«La competenza territoriale per il reato di assunzione di sostanze dopanti di cui all'art. 586-bis cod. pen. si determina in relazione al luogo in cui č avvenuta l'assunzione, da accertarsi sulla base di elementi oggettivi, e, ove tale accertamento...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 27136 del 18 maggio 2023
«La competenza territoriale in ordine al delitto di cui all'art. 642 cod. pen., nell'ipotesi di falsificazione della documentazione richiesta per la stipula di una polizza assicurativa, si determina nel luogo in cui ha sede legale la compagnia...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27190 del 21 ottobre 2024
«Nel caso di collocamento del beneficiario in casa di cura, ove non ricorra prova della natura non transitoria del ricovero e della volontā dello stesso di ricollocare ivi il centro dei propri interessi e delle proprie relazioni personali, la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19650 del 11 luglio 2023
«Ai fini dell'individuazione del tribunale competente per territorio sulla domanda di separazione personale dei coniugi alla stregua del criterio del luogo di residenza del convenuto al momento della proposizione della domanda (art. 706 c.p.c.),...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27818 del 28 ottobre 2024
«In materia di mantenimento del figlio maggiorenne e non autosufficiente, i presupposti su cui si fonda l'esclusione del relativo diritto, oggetto di accertamento da parte del giudice del merito e della cui prova č gravato il genitore che si oppone...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25567 del 1 settembre 2023
«Il notaio richiesto di stipulare l'atto costitutivo di un fondo patrimoniale č tenuto a richiederne l'annotazione nell'atto di matrimonio, ma non č responsabile del ritardo con cui il Comune eventualmente vi provveda, non potendo sostituirsi alla...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 33149 del 29 novembre 2023
«In materia di impresa familiare, il reddito percepito dal titolare, che č pari al reddito conseguito dall'impresa al netto delle quote di competenza dei familiari collaboratori, costituisce un reddito d'impresa, mentre le quote spettanti ai...»