«Dalla sentenza di condanna in appello che conferma quella di primo grado il sequestro conservativo sui beni del condannato si converte automaticamente? E il creditore entro quando deve presentare l'stanza di vendita? Grazie.»
Consulenza legale: «La conversione del sequestro conservativo in pignoramento consegue automaticamente alla pronuncia di una sentenza di condanna esecutiva (quindi anche sentenza di condanna di primo grado, ex art. 282 del c.p.c. ) ma è condizionata agli...»
Consulenza Q20112023 del 07/01/2011 Avv. L. G. chiede
«La concessione dei termini è obbligatoria per l'Istruttore, sull'unico e semplice presupposto della richiesta di una delle parti, ancorché la causa sia manifestamente documentale ed esaustivamente istruita fin dall'atto...»
Consulenza legale: «L' art. 183 del c.p.c. reca l'inciso “ se richiesto, il giudice concede alle parti" . Tale espressione va interpretata, secondo l'opinione assolutamente prevalente, nel senso che la concessione dei tre termini previsti...»
«All'udienza di discussione del progetto di divisione la parte contumace può costituirsi mediante difensore, senza deposito di memoria, e depositando procura? può oralmente contestare il piano di riparto redatto dal CTU?»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'[[ 293cpc ]] la parte che è stata dichiarata contumace può costituirsi " in ogni momento del procedimento fino all'udienza di precisazione delle conclusioni ".
La costituzione può avvenire...»
«Il principio secondo il quale "La parte che intende valersi della scrittura disconosciuta deve chiederne la verificazione, proponendo i mezzi di prova che ritiene utili e producendo o indicando le scritture che possono servire di...»
Consulenza legale: «Il testamento olografo ( art. 602 del c.c. ) è concordemente ritenuto una scrittura privata, con conseguente applicabilità dell' art. 2702 del c.c. e ss.
Alla parte nei cui confronti venga prodotto il testamento olografo...»
Consulenza Q20101154 del 28/12/2010 Anonimo chiede
«Quali sono i presupposti di ammissione della prova delegata?
Può il giudice ammetterla per esigenze del teste che vive e lavora fuori rispetto al luogo in cui è istruita la causa?»
Consulenza legale: «Il luogo dell'assunzione dei mezzi di prova è normalmente la sede dell'ufficio del giudice, con eccezione per quei mezzi di prova che debbono assumersi fuori dalla sede giudiziaria: [[259c.p.c.]] (ispezione); art. 262 del c.p.c....»
Consulenza Q20101269 del 27/12/2010 Giovanni chiede
«Nel corso di un procedimento, qualora l'attore si avveda di non aver notificato l'atto introduttivo ad un soggetto che è litisconsorte necessario, può assumere l'iniziativa di chiedere al giudice l'integrazione del...»
Consulenza legale: «La non integrità del contraddittorio può essere eccepita dalla parte o rilevata dal giudice anche d'ufficio. Ciò può avvenire in ogni stato e grado del procedimento, sempre che ciò non sia precluso da un...»
Consulenza Q20101165 del 27/12/2010 Gabriella chiede
«Per le cause aventi ad oggetto la restituzione di somme versate in sede di stipula di proposta irrevocabile di acquisto, è competente il giudice di pace o il Tribunale?»
Consulenza legale: «L' art. 7 del c.p.c. disciplina la competenza del giudice di pace.
I criteri sanciti dalla norma al fine di stabilire la distribuzione della giurisdizione tra giudice di pace e tribunale sono la competenza per materia e quella per...»
Consulenza Q20101140 del 27/12/2010 Mariano A. chiede
«L'istituto della riassunzione, cui si ricorre a seguito della dichiarazione di incompetenza del giudice adito, trova applicazione anche nell'ambito del processo esecutivo o solo nell'ambito del giudizio di cognizione?
Nel caso di...»
Consulenza legale: «L' art. 26 del c.p.c. disciplina il foro dell'esecuzione forzata: il c.d. "giudice dell'esecuzione" è sempre nominato all'interno del Tribunale, di qualsiasi tipo di esecuzione si tratti.
E' opportuno...»
Consulenza Q20101128 del 27/12/2010 Anonimo chiede
«In caso di estinzione per inattività dei creditori procedenti, trascorsi i sei mesi il pignoramento viene cancellato automaticamente?»
Consulenza legale: «L' art. 497 del c.p.c. prevede che, trascorsi 90 giorni senza che sia stata chiesta l'assegnazione o la vendita (termine perentorio), il pignoramente perde efficacia.
Quando ciò avviene, in caso di pignoramento immobiliare,...»
Consulenza Q20101088 del 27/12/2010 Anonimo chiede
«Dove va richiesto il certificato d'iscrizione dei privilegi gravanti sui beni mobili pignorati?»
Consulenza legale: «La richiesta del certificato che attesta l'assenza di privilegi su beni mobili, ex [[529c.p.c.]], va presentata con istanza in bollo alla cancelleria del Tribunale competente per il procedimento esecutivo. E' opportuno informarsi presso...»