«Salve, volevo sapere se esistono incompatibilità in merito alla nomina del consulente tecnico in sede civile. Può un giudice scegliere un consulente tecnico che si è già espresso negativamente sullo stesso atto in sede...»
Consulenza legale: «La scelta del consulente tecnico è rimessa al potere discrezionale del giudice. Per il C.T.U. non trova applicazione l'istituto dell'astensione previsto per il giudice (per questo la mancata astensione del consulente non è...»
«Se invece fosse stato necessario, a parere del ricorrente, una richiesta di chiarimenti alla CTU da parte del Giudice, ma il procuratore non avesse fatto esplicita richiesta, contestando comunque ritualmente con note critiche le contraddizioni...»
Consulenza legale: «Un conto è che la CTU non sia stata ammessa; un altro è che l’integrazione di CTU - perché non richiesta dall’avvocato al Giudice o perché non ritenuta utile da quest’ultimo - non sia stata ottenuta....»
«In una causa di lavoro, la corte d'appello ha dichiarato con sentenza inammissibile l'appello proposto avverso una precedente decisione già favorevole all'appellato.
Quali conseguenze giuridiche produce...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 358 del c.p.c. , l'appello dichiarato inammissibile (o improcedibile) non può essere riproposto, anche se non è decorso il termine fissato dalla legge. Alcune ipotesi di inammissibilità...»
Consulenza Q20112472 del 18/02/2011 Claudio chiede
«Potete gentilmente confermare se per un ricorso ordinario presentato in Commissione tributaria Provinciale nel 2008 e poi respinto senza notifica della sentenza, è possibile procedere in appello entro il vecchio temine di un anno, essendosi...»
Consulenza legale: «La modifica dell' art. 327 del c.p.c. ad opera della legge n. 69/2009, con abbreviazione del c.d. "termine lungo" per proporre appello (da un anno a sei mesi) non trova applicazione per i giudizi instaurati prima dell'entrata in...»
Consulenza Q20112445 del 18/02/2011 Maria F. chiede
«Se la successione è stata fatta nel 1999, con inventario del tribunale, e un erede non è stato convocato, è vero che può essere invalidato l'inventario?»
Consulenza legale: «Secondo la giurisprudenza di merito, è nullo l'inventario che, in un'eredità beneficiata, sia stato eseguito senza che uno degli eredi residenti fuori della circoscrizione del tribunale sia stato notiziato dell'inizio...»
«In quanto tempo un Giudice deve emettere la sentenza dopo che gli avvocati hanno depositato le seconde e ultime repliche? Grazie.»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 275 del c.p.c. , " rimessa la causa al collegio, la sentenza è depositata in cancelleria entro sessanta giorni dalla scadenza del termine per il deposito delle memorie di replica di cui all' art. 190 del...»
Consulenza Q20112413 del 16/02/2011 Giorgia chiede
«Buonasera, volevo porre il seguente quesito: ho appreso che secondo una giurisprudenza costante e secondo la dottrina prevalente, la sentenza di accoglimento dell'opposizione al decreto ingiuntivo abbia effetto di "sostituzione" del...»
Consulenza legale: «Nel caso di accoglimento parziale dell'opposizione, il titolo esecutivo risulta costituito solo dalla sentenza, sicché, derivando la nullità dell'ingiunzione ope legis dall'accoglimento parziale dell'opposizione,...»
Consulenza Q20112325 del 11/02/2011 Anonimo chiede
«Dopo il deposito delle conclusionale e memorie di replica è possibile depositare un atto aggiuntivo?»
Consulenza legale: «L' art. 190 del c.p.c. dispone che il termine per il deposito delle comparse conclusionali e memorie di replica decorre a partire dalla rimessione della decisione al collegio da parte del giudice istruttore. Ciò significa che, una...»
Consulenza Q20112331 del 11/02/2011 Giuseppe chiede
«Nell'ipotesi di procedimento in corso per nullità di un testamento, può essere chiesto il sequestro giudiziario delle somme di denaro e titoli postali e bancari citati nel testamento oggetto di controversia e appartenuti al...»
Consulenza legale: «Con sentenza n. 3923 del 1989, la Suprema Corte ha ritenuto ammissibile il sequestro giudiziario nel caso di azione di nullità di un testamento richiamandosi all’interpretazione estensiva del concetto di possesso; in tali fattispecie,...»
Consulenza Q20112336 del 11/02/2011 Sergio D. chiede
«Buongiorno, Vi scrivo perché avrei bisogno di un'informazione.
Nei prossimi tempi ci saranno delle riunioni tra il mio Perito di parte e il Perito CTU nominato dal giudice.
Vorrei sapere se per legge, come mio diritto alle udienze,...»
Consulenza legale: «Il secondo comma dell' art. 194 del c.p.c. disciplina l'ipotesi (assolutamente prevalente nella prassi) in cui il consulente compia indagini da sè solo, senza il giudice: le parti possono intervenire alle operazioni in persona e a...»