La Corte d’appello di Potenza ha precisato che, in caso di contrazione di malattia infettiva a seguito di trasfusione di sangue infetto, il Ministero della Salute è tenuto a risarcire i danni subiti dal soggetto contagiato e dai... (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione, anche l'ospedale deve essere tenuto a risarcire i danni subiti dalla vittima della violenza sessuale commessa da un suo medico nell'esercizio delle sue funzioni. (continua a leggere)
Il Tribunale di Palermo ha condannato una struttura sanitaria al risarcimento dei danni subiti da due genitori, a causa dei gravissimi danni riportati dal loro bambino, nato con taglio cesareo non eseguito tempestivamente. (continua a leggere)
La Cassazione ha confermato la condanna di un medico anestesista per "omicidio colposo", in quanto questi non aveva adeguatamente regolato l'ossigenazione di una paziente durante un intervento chirurgico. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione conferma la condanna ad un medico per "rifiuto di atti d'ufficio", in quanto lo stesso aveva rifiutato di prescrivere alla paziente dei farmaci di cui necessitava con urgenza. (continua a leggere)
Al fine della valutazione della responsabilità penale del medico che abbia operato in equipe non si può prescindere dalla adeguata considerazione delle mansioni svolte in concreto dal medesimo. (continua a leggere)
Qualora un intervento operatorio, sebbene eseguito in modo conforme alla lex artis e non determinativo di un peggioramento della condizione patologica che doveva rimuovere, risulti del tutto inutile, si configura una condotta di inesatto... (continua a leggere)
La Cassazione ha assolto due medici dal reato di "lesioni colpose" in quanto gli stessi avevano deciso di eseguire l'intervento, rivelatosi poi inutile, sulla base degli esiti degli esami in precedenza effettuati. (continua a leggere)
La mancanza del brevetto sul principio attivo ne permette le commercializzazione, ma a determinate condizioni. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, se l'intervento, pur corretto dal punto di vista tecnico, non conduce agli esiti sperati, in quanto non accompagnato dagli opportuni trattamenti terapeutici, il paziente ha diritto ad essere risarcito. (continua a leggere)