Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 281 terdecies Codice di procedura civile

(R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443)

[Aggiornato al 26/11/2024]

Decisione

Dispositivo dell'art. 281 terdecies Codice di procedura civile

(1)Quando ritiene che la causa sia matura per la decisione, il giudice procede a norma dell'articolo 281 sexies. Nelle cause in cui il tribunale giudica in composizione collegiale, l'istruttore dispone la discussione orale della causa davanti a sé e all'esito si riserva di riferire al collegio. La sentenza è depositata nei successivi sessanta giorni. Se una delle parti lo richiede, il giudice procede a norma dell'articolo 275 bis(3).

La sentenza è impugnabile nei modi ordinari(2).

Note

(1) Disposizione inserita dal D. Lgs. 10 ottobre 2022 n. 149 (c.d. "Riforma Cartabia)
(2) Il D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, come modificato dalla L. 29 dicembre 2022, n. 197, ha disposto (con l'art. 35, comma 1) che "Le disposizioni del presente decreto, salvo che non sia diversamente disposto, hanno effetto a decorrere dal 28 febbraio 2023 e si applicano ai procedimenti instaurati successivamente a tale data. Ai procedimenti pendenti alla data del 28 febbraio 2023 si applicano le disposizioni anteriormente vigenti".
(3) Il comma 1 è stato modificato dall'art. 3, comma 2, lettera ii) del D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164. Il D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 ha disposto (con l'art. 7, comma 1) che "Ove non diversamente previsto, le disposizioni del presente decreto si applicano ai procedimenti introdotti successivamente al 28 febbraio 2023".

Spiegazione dell'art. 281 terdecies Codice di procedura civile

La norma in esame disciplina la fase decisoria del procedimento semplificato di cognizione, mutuando le stesse regole del rito ordinario, ma utilizzando il modello generale della decisione a seguito di discussione orale.
Pertanto, una volta rimessa la causa in decisione, il Tribunale in composizione monocratica deciderà in conformità al disposto di cui all’art. 281 sexies del c.p.c., ovvero provocando la discussione orale tra le parti, per poi pronunciare sentenza mediante lettura del dispositivo ed una concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione.
Il Tribunale in composizione collegiale, invece, deciderà ex art. 275 bis del c.p.c., norma che introduce una forma di discussione orale davanti al collegio su iniziativa del giudice istruttore ed a prescindere da una previa richiesta di ciascuna delle parti.

La principale novità della riforma deve individuarsi nella circostanza che il provvedimento finale avrà forma di sentenza e non più quella dell’ordinanza; in conseguenza di ciò, la stessa sarà impugnabile nei modi ordinari, e pertanto anche attraverso gli strumenti della revocazione e dell’opposizione di terzo (impugnazioni che per l’ordinanza pronunciata all’esito del procedimento sommario di cognizione ponevano dei problemi).
Un’ulteriore particolarità del rito semplificato deve individuarsi nella modalità di emissione della sentenza, la quale potrà essere pronunciata al termine della discussione, dando lettura del dispositivo e della concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione, ovvero essere depositata in cancelleria entro 30 o 60 giorni successivi alla discussione, a seconda che il Tribunale decida in composizione monocratica o collegiale.

La riforma non ha dettato una specifica disciplina per quella che è la fase dell’impugnazione del procedimento semplificato, dovendosi tuttavia ritenere pacifica l’applicazione degli artt. 325, 326 e 327.
Con particolare riguardo al giudizio d’appello, non ricorre più una delle particolarità che aveva caratterizzato l’impugnazione dell’ordinanza conclusiva del procedimento sommario, ovvero l’ammissibilità di nuovi mezzi di prova e di nuovi documenti, consentita ex art. 702 quater del c.p.c. sia allorchè la parte fosse riuscita a dimostrare di non averli potuti proporre nel precedente grado di giudizio per causa alla stessa non imputabile, sia allorchè fosse stato lo stesso collegio a ritenerli indispensabili ai fini della decisione.
La sola differenza rilevante tra l’appello del rito semplificato e quello ordinario può individuarsi nella previsione che la decisione segua la tecnica della discussione orale sia collegiale che monocratica.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!