-
La prova illecita nel processo civile - 17/10/2019
«In questo elaborato si affronta il problema della prova illecita nel processo civile , fenomeno che da sempre ha destato perplessità e difficoltà, sia per la...»
-
Il lavoro nella Gig Economy - 19/09/2019
«Il fenomeno globale della digitalizzazione e le trasformazioni tecnologiche degli ultimi decenni hanno determinato l'affermazione di innovativi modelli di lavoro,...»
-
La società in house providing, il controllo e la giurisdizione della Corte dei Conti - 28/08/2019
«I problemi che coinvolgono la materia del riparto di giurisdizione della Corte dei conti derivano dalla difficoltà di individuare, in modo certo, la materia della...»
-
L'assistenza spirituale nell'ordinamento italiano - 21/07/2019
«La scienza del diritto ecclesiastico, nel corso della sua centenaria evoluzione, ha sempre dato rilievo alla tutela degli interessi religiosi di coloro che si ritrovano, per...»
-
Discriminazioni, stereotipi e violenza di genere: l’applicazione in Italia della Convenzione ONU - 03/09/2019
«La Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, adottata il 18 dicembre 1979 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite,...»
-
Crowdfunding e investimento mediante bitcoin: alla ricerca di una qualificazione giuridica - 17/07/2019
«L’elaborato tratta del tema del “crowdfunding”, un finanziamento alternativo a quello erogato dalle banche o da qualsiasi altro intermediario finanziario. Gli...»
-
Il principio di esaurimento del marchio - 03/07/2019
«Alla base di questo studio vi è l’analisi della disciplina dell’esaurimento del marchio e la sua interazione con il fenomeno delle importazioni parallele,...»
-
"Il coinvolgimento dei Comuni nel contrasto all'evasione fiscale e contributiva" - 04/07/2019
«La nuova architettura fiscale di superamento della finanza derivata, l’alternanza di leggi finanziarie che hanno prodotto soprattutto per gli enti locali una profonda...»
-
La gestione privata delle carceri negli Stati Uniti: studio di diritto comparato. - 26/06/2019
«Nel lontano 1971, Philip Zimbardo, rinomato professore dell’Università di Stanford, cercò di capire quali ragioni spingano un individuo onesto ed equilibrato...»
-
Successione mortis causa e sorte dei rapporti contrattuali - 23/05/2019
«Il presente studio si ripromette di indagare – partendo da una concisa analisi storica, orientata ad illustrare le vicissitudini evolutive del fenomeno successorio e dei...»
-
L'autoriciclaggio. Uno studio comparato tra Italia e Stati Uniti - 09/05/2019
«L'elaborato è incentrato sulla "storica" introduzione nel nostro codice penale del delitto di autoriciclaggio (art. 648 ter 1 ) ad opera dell'art. 3,...»
-
I contratti di turismo organizzato - 08/05/2019
«L’affermazione del turismo quale fenomeno di massa ha richiesto la necessità di una disciplina specifica in grado di tutelare gli opposti interessi in gioco. La...»
-
La normativa penale italiana sull'espianto e sul commercio di organi umani - 05/05/2019
«Con questo lavoro ci si pone l’obiettivo di analizzare un fenomeno criminale: il commercio di organi umani. Ad oggi poco studiato ma in crescente espansione. Partiremo...»
-
La discriminazione per età nel diritto di lavoro - 22/02/2019
«Ho analizzato il fenomeno e le discipline della discriminazione, in particolare mi sono concentrato sul fattore anagrafico molto dibattuto in dottrina e giurisprudenza....»
-
La "qualità" dalla "responsabilità": l'errore e il contenzioso come occasione per migliorare l'erogazione delle prestazioni sanitarie - 18/02/2019
«L'elaborato prende spunto dalla constatazione dell'evoluzione del concetto di errore in sanità, che ad oggi si caratterizza più come errore sistemico che...»
-
Il danno da radiazioni ionizzanti. Profili giuridici della radioprotezione. - 28/01/2019
«Il nucleo fondamentale di questa tesi è rappresentato dallo studio sulle modalità tramite cui l’ordinamento giuridico gestisce il rischio e reagisce ex post,...»
-
L’art. 416 ter codice penale tra procacciamento di voti e associazione mafiosa: una rinnovata effettività del “pactum sceleris” - 22/01/2019
«Come spesso insegna la storia normativa del nostro ordinamento, molti degli interventi legislativi trovano la loro ragion d’essere nella sensibilità del legislatore...»
-
Le limitazioni alla libertà personale del minore imputato - 22/01/2019
«È noto che il sistema cautelare costituisce, nella trama di un ordinamento processuale, una fra le chiavi di lettura più sensibili: valori, ideologia, funzioni del...»
-
Gli strumenti di soft law nel sistema delle fonti - 16/01/2019
«La tesi intende offrire un'analisi relativa agli strumenti di soft law che sempre più, con il passare del tempo, hanno letteralmente invaso le nostre fonti del...»
-
Il fenomeno delle sparizioni forzate alla luce della giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo e della Corte Interamericana dei diritti umani - 22/01/2019
«La presente dissertazione è stata un momento di approfondimento e studio, a livello dottrinario e giurisprudenziale e ha lo scopo di illustrare un fenomeno, più...»
-
Invalidità ed estinzione del contratto nel diritto inglese - 15/01/2019
«Il lavoro intende offrire un’indagine sui fenomeni dell’invalidità e dell’estinzione del contratto nel diritto inglese, comparando i punti in comune e...»
-
La tutela del paesaggio e l'abusivismo edilizio - 15/10/2018
«L'elaborato si propone di descrivere il fenomeno dell'abusivismo edilizio in relazione alla tutela del paesaggio. Pertanto si sviluppa in tre capitoli in cui viene...»