-
Diritto, cibo e cultura: uno studio su ibridazione e mutamento - 05/06/2022
«Questo lavoro si propone di applicare la dinamica della metodologia comparata ad una materia parzialmente nuova: il diritto alimentare. Il progetto di tesi si articola in tre...»
-
Risvolti criminologici del''applicazione dell'articolo 41-bis O.P. - 24/05/2022
«Questo lavoro nasce da un interesse personale rispetto al tema della criminalità organizzata. Di fondamentale importanza è chiedersi se gli strumenti messi a...»
-
Le finalitą della prevenzione e i relativi istituti nel processo civile - 08/05/2022
«La tesi tratta degli istituti appartenenti alla categoria dell'istruzione preventiva. Nel primo capitolo si offre una panoramica codicistica delle disposizioni agli artt....»
-
Le finalitą della prevenzione e i relativi istituti - 02/05/2022
«La tesi tratta degli istituti appartenenti alla categoria dell'istruzione preventiva.
Nel primo capitolo si offre una panoramica codicistica delle disposizioni agli artt....»
-
Il sistema premiante nella pubblica amministrazione - 10/05/2022
«La tesi approfondisce il sistema di incentivazione dei dipendenti del settore pubblico attraverso un percorso che parte dalla evoluzione storico-normativa a patire dal D.P.R....»
-
La pena detentiva in Italia: l'inopportuno predominio di un'extrema ratio generalizzata - 09/06/2022
«La pena detentiva costituisce, nell’attuale impianto sanzionatorio, una pressoché monolitica risposta ad ogni ramificazione del fenomeno criminale. La presente...»
-
Populismo, garanzie e approcci liberali al diritto penale - 26/05/2022
«Con il presente elaborato viene analizzato criticamente il populismo penale, fenomeno in rilevante ascesa negli ultimi anni in Italia e nel Mondo. Vengono esplicitati i suoi...»
-
Diritto globale, nuove normativitą e Blockchain - 25/05/2022
«La realtà odierna è influenzata da forti cambiamenti repentini dettati dallo sviluppo tecnologico che sempre di più sta cambiando il paradigma...»
-
L'hate speech e il suo rapporto con la libertą di espressione - 28/04/2022
«La libertà di espressione, oltre alla tutela apprestata dalle fonti internazionali, rappresenta uno dei pilastri della democrazia nelle odierne costituzioni nazionali....»
-
Il referendum popolare nel procedimento di revisione costituzionale. Sullennesima trasfigurazione al servizio della legittimazione politica. - 05/05/2022
«La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata...»
-
Il referendum popolare nel procedimento di revisione costituzionale. Sullennesima trasfigurazione al servizio della legittimazione politica. - 06/06/2022
«La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata...»
-
Il principio di solidarietą tra Stati membri nella gestione dei flussi migratori: il Common European Asylum System e le nuove prospettive alla luce della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente le situazioni di crisi e d - 21/04/2022
«L'elaborato tratta le fonti, la storia e i contenuti attuali del Sistema Comune di Asilo Europeo (CEAS). Questo Sistema viene trattato sotto il profilo più specifico...»
-
Emergenza COVID, obblighi di vaccinazione e rapporto di lavoro - 03/05/2022
«Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale,...»
-
L'Arbitro Bancario e Finanziario e l'ACF - 26/04/2022
«Il presente lavoro si occupa di analizzare l’Arbitro Bancario Finanziario, la sua nascita, natura giuridica, il suo particolare procedimento e il suo istituto nel...»
-
Libertą personale e carcere. Le garanzie costituzionali dei diritti di libertą della persona detenuta. - 12/04/2022
«L'elaborato, procedendo all’esame dalla prospettiva costituzionale, nonché dalla prospettiva legislativa, dottrinale e giurisprudenziale del tema concernente...»
-
La responsabilitą penale da esposizione all'amianto: la vicenda Eternit tra novitą legislative e prassi giurisprudenziale - 21/03/2022
«La tesi si occupa dei reati ambientali, il primo capitolo è stato interamente dedicato alla nozione giuridica di ambiente e alle diverse concezioni che si sono sviluppate...»
-
Il lavoro giornalistico: profili giuridici ed evoluzione giurisprudenziale della professione - 27/04/2022
«Giornalista: un termine oggi abusato, che indica il cosiddetto professionista del settore dell’informazione. Scoprire notizie per poi diffonderle, analizzarle, descriverle...»
-
La metamorfosi delle intercettazioni: tra timide modifiche e persistenti dubbi di costituzionalitą - 23/03/2022
«Obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una panoramica sull'istituto delle intercettazioni, ponendosi in una prospettiva solo inizialmente storica per...»
-
Diritto allistruzione e disabilitą in Italia e Germania alla luce della sentenza della Corte di Strasburgo G.L. c. Italia - 19/04/2022
«Alla base di questa tesi vi è l’analisi comparata di come viene garantito il diritto all’istruzione alle persone con disabilità in Italia ed in...»
-
L'attivitą sindacale in azienda - 19/05/2022
«L'obiettivo di questo lavoro è quello di provare a dar conto del problema della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, da sempre motivo di discussione...»
-
Proporzionalitą e adeguatezza nel sistema delle misure cautelari - 09/03/2022
«Il lavoro di tesi è incentrato sull’applicazione dei principi di proporzionalità e adeguatezza nel sistema delle misure cautelari personali e reali....»
-
Lazione di classe: dalle origini alla normativa vigente. La legge 31/2019 e le sue peculiaritą nella condanna. - 16/03/2022
«Il presente lavoro si propone di analizzare alcuni aspetti ritenuti particolarmente rilevanti dell’istituto della class action recentemente tornato in auge in Italia con...»
-
Il fermo di indiziato di delitto - 24/01/2022
«La volontà di approfondire lo studio sulle misure precautelari, nello specifico sul fermo di indiziato di delitto, nasce dalla presa di coscienza della facilità...»
-
La sicurezza sul lavoro e responsabilitą del datore di lavoro - 08/02/2022
«Il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro ha origini remote ma, tutt’ora è molto sentito. Oggi questa problematica è affrontata quotidianamente dai...»
-
Unioni civili e convivenze - 20/01/2022
«La tesi ha come obiettivo principale quello di approfondire la L. 76/2016 ed analizzarne i suoi limiti e le sue contraddizioni.
Partendo da un excursus storico sul diritto di...»
-
La non punibilitą dei reati contro lamministrazione della giustizia ex art. 384 c.p. - 22/02/2022
«L’oggetto della presente tesi è costituito dall’art. 384 c.p., che prevede due diverse cause di non punibilità: l’ipotesi del primo comma si...»
-
La trascrizione tardiva "post mortem" del matrimonio canonico alla luce della recente giurisprudenza - 19/12/2022
«La presente tesi ha per oggetto la trascrizione del matrimonio concordatario, istituto che è nato a seguito del Concordato tra l'Italia e la Santa Sede del...»
-
Omogenitorialitą e adozione in una prospettiva di diritto comparato. Il diritto del minore ad avere una famiglia - 27/01/2022
«Questa tesi ha l’obiettivo di dimostrare come l’omogenitorialità non sia pregiudizievole per il minore ma altresì come, in talune circostanze, possa...»
-
La qualificazione delle stazioni appaltanti - 11/04/2022
«Il presente scritto ha l'intento di analizzare, attraverso l'esame dei diversi interventi normativi, la preoccupazione del legislatore , recettore delle direttive...»
-
I requisiti di partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica. - 17/01/2022
«Il presente elaborato di tesi si propone di analizzare i principali requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionali necessari per partecipare alle...»