-
Quesito Q201821200 (Articolo 1223 Codice Civile - Risarcimento del danno)
«Dopo aver pagato l'ultimo canone mensile del contratto di locazione finanziaria (stipulato nel maggio 2005) la mia società immobiliare (utilizzatrice) ha proceduto...»
-
Consulenza legale Q201719885 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullitą degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«Corrette si ritengono le considerazioni fatte nel testo del quesito, trovando fondamento nelle argomentazioni giuridiche che qui di seguito si esporranno.
Intanto va...»
-
Quesito Q201719885 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullitą degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«Buongiorno.
Mio figlio Caio ha quale venditore di un immobile, sottoscritto un contratto preliminare di compravendita con la signora Mevia alla presenza del notaio scelto da...»
-
Consulenza legale Q201719795 (Articolo 1457 Codice Civile - Termine per una delle parti)
«Sarebbe di primaria importanza indagare se il termine del 31 ottobre indicato nella proposta d’acquisto per siglare la compravendita, possa ritenersi essenziale per una...»
-
Quesito Q201719795 (Articolo 1457 Codice Civile - Termine per una delle parti)
«Buongiorno scrivo per avere un consiglio su come procedere.
In data 24.07.2017 perviene alla mia attenzione tramite agenzia immobiliare una proposta d'acquisto...»
-
Consulenza legale Q201718678 (Articolo 2817 Codice Civile - Persone a cui compete)
«Ai sensi dell’art. 1470 c.c. con il contratto di vendita il soggetto alienante trasferisce la proprietà di un bene al compratore, dietro la corresponsione di...»
-
Consulenza legale Q201718228 (Articolo 1497 Codice Civile - Mancanza di qualitą)
«La prima osservazione che da una semplice lettura del quesito si ritiene di dover fare è che non si può da un lato voler considerare nulla la proposta per aver...»
-
Consulenza legale Q201514431 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Il contratto di compravendita, nel caso in esame, vede contrapposte due parti private. Per questo motivo non può applicarsi la disciplina a tutela del consumatore...»
-
Consulenza legale Q201514193 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Per dare risposta al quesito è necessario in via preliminare chiarire il concetto di caparra confirmatoria .
L' art. 1385 del c.c. stabilisce che, se alla...»
-
Quesito Q201514193 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Egregio Avvocato,
in data 08/04/2013 stipulo contratto preliminare di compravendita di capannone artigianale + terreno per un importo totale di € 110.000,00, lasciando...»
-
Consulenza legale Q201513431 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Si possono indicare diverse soluzioni al quesito proposto, tutte a favore della parte acquirente.
Innanzitutto, si può richiamare il meccanismo delineato dal codice...»
-
Quesito Q201513431 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Buonasera,
In data 1/4/15 mi sono impegnato ad acquistare un immobile tramite un agente immobiliare. Successivamente la proposta irrevocabile di acquisto è stata...»
-
Quesito Q201411585 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Ho stipulato un contratto preliminare di vendita per l’acquisto di un immobile versando una con caparra confirmatoria il 09/06/2008. Di seguito elenco 3 punti che...»
-
Consulenza legale Q201410459 (Articolo 1454 Codice Civile - Diffida ad adempiere)
«L'invio di una intimazione ad adempiere differisce nella sostanza da una diffida per la risoluzione.
L' intimazione , ex art. 1219 del c.c. , è l'atto...»
-
Quesito Q201410459 (Articolo 1454 Codice Civile - Diffida ad adempiere)
«Nel 2012 ho stipulato un contratto preliminare per acquisto di un appartamento mai concluso, e vista l'inerzia del venditore nel voler risolvere la situazione vorrei...»
-
Quesito Q201410247 (Articolo 1214 Codice Civile - Offerta secondo gli usi e deposito)
«Buongiorno, sono parte acquirente in un preliminare per l’acquisto di un appartamento stipulato nel 2009 e trascritto dal notaio nel 2012 dopo il verificarsi di molteplici...»
-
Consulenza legale Q20149443 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Nel caso esposto si ravvisa la conclusione di un contratto di prestazione d'opera o di appalto, avente ad oggetto la fornitura ed installazione di una cucina. Non...»
-
Quesito Q20149443 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Buongiorno,
in data 05-08-2013 ho disposto un bonifico di 2600€ per "pagamento caparra confirmatoria" (come scritto sul contratto) per l'anticipo di una...»
-
Consulenza legale Q20125375 (Articolo 806 Codice proc. civile - Controversie arbitrabili)
«Ai sensi dell' art. 1385 del c.c. se al momento della conclusione del contratto una parte dà all'altra, a titolo di caparra, una somma di danaro o una...»
-
Consulenza legale Q20114046 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La caparra confirmatoria è disciplinata dall’ art. 1385 del c.c. .
Se il promittente venditore non vuole eseguire il contratto, non vuole cioè, come...»
-
Quesito Q20101770 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«In data 14/06/2010 ho firmato un contratto di acquisto di un'auto con data di consegna 28/10/2010, depositando una caparra confirmatoria di 1550€. Ad oggi la macchina...»
-
Consulenza legale Q20101505 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Nel caso di specie, il contratto di vendita appare concluso avendo il compratore già sottoscritto il contratto di acquisto dell’automobile. Solo da attenta lettura...»
-
Consulenza legale Q20101245 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«In estrema sintesi, ciò che occorre capire è come deve essere qualificato il bonifico bancario di Euro 1000,00 che è stato fatto. Perché dia diritto...»