-
Corte costituzionale, sentenza n. 5 del 14 febbraio 1962
«In mancanza quindi di disposizioni dotate di portata specificativa adeguata per soddisfare la garanzia del detto principio, č costituzionalmente illegittimo l'art. 19 del D.Lgs.C.P.S. 30 maggio 1947, n. 439, e di conseguenza, tutte le altre norme...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 20315 del 15 luglio 2021
«Infatti, non puō limitarsi alla mera riproposizione di detta questione, che č sufficiente nei soli casi in cui non vi č la necessitā di sollevare una critica nei confronti della sentenza impugnata, ovvero nelle ipotesi di legittimo assorbimento....»
-
Cassazione civile, sentenza n. 381 del 11 dicembre 1997
«Č costituzionalmente illegittimo l'art. 18 del regio decreto legge 1 luglio 1926 n. 2290 ("Ordinamento dei magazzini generali"), convertito dalla legge 9 giugno 1927 n. 1158, il quale, stabilendo che le "controversie" insorte tra gli esercenti i...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 359 del 17 dicembre 2010
«Č costituzionalmente illegittimo, per contrasto con l'art. 3 della Carta (con assorbimento delle ulteriori censure di illegittimitā costituzionale proposte dal giudice rimettente), l'art. 14, comma 5-quater, del decreto legislativo 25 luglio 1998,...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 30063 del 29 settembre 2020
«In tema di incidente di esecuzione, č legittimo il rigetto della richiesta di revoca o di accertamento della avvenuta espiazione della pena accessoria dell'interdizione dall'esercizio della professione inflitta ad un avvocato con sentenza...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 33409 del 11 novembre 2021
«In tema di nullitā del matrimonio, il terzo portatore di un interesse legittimo e attuale, avente diritto a proporre l'azione di nullitā ex art. 117, comma 1, c.c., che sia anche erede di colui che abbia impugnato il matrimonio e sia deceduto in...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 23042 del 26 settembre 2018
«Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo disposto per gli stessi motivi giā addotti a fondamento di un precedente licenziamento collettivo dichiarato illegittimo (nella specie, soppressione della posizione lavorativa) realizza uno schema...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 2340 del 26 gennaio 2022
«La responsabilitā extracontrattuale della P.A., ai sensi dell'art. 2043 c.c., presuppone che il giudice accerti, in concreto e in ordine successivo: a) la presenza di un evento dannoso; b) l'ingiustizia dello stesso; c) la riconducibilitā...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 20546 del 27 giugno 2022
«In tema di s.p.a., per il legittimo esercizio del diritto di recesso del socio ai sensi dell'art. 2437, comma 2, lett. b), c.c. č sufficiente una qualsiasi modifica statutaria che comporti l'introduzione o la rimozione di vincoli alla circolazione...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 406 del 29 ottobre 1992
«E' inammissibile la censura di illegittimitā costituzionale dell'art. 10, 1° comma, l. 5 febbraio 1992, n. 104, sollevata per violazione delle competenze regionali (art. 117 e 118 cost.), nella parte in cui attribuisce ai comuni, alle comunitā...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 30749 del 29 novembre 2024
«E' costituzionalmente illegittimo l'art. 235, comma 2, c.c., nella parte in cui subordinava l'esame delle prove ematologiche alla previa dimostrazione dell'adulterio della moglie - l'accertamento ematico-genetico č divenuto la prova principale...»