Hai cercato: Separazione consensuale
Trovati 97 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19149 del 14 giugno 2022
«...consensuale dell'altro genitore con il proprio coniuge, non avendo dedotto e provato la negativa incidenza dell'accordo apparente sul mantenimento del figlio nato fuori dal matrimonio e la sussistenza di un proprio pregiudizio almeno potenziale)»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27323 del 16 settembre 2022
«L'azione di annullamento delle pattuizioni di contenuto economico contenute negli accordi di separazione consensuale omologata può essere esercitata, integrando un vizio della volontà, nel caso di violenza morale, che si verifica qualora uno dei...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 21761 del 29 luglio 2021
«Le clausole dell'accordo di separazione consensuale o di divorzio a domanda congiunta, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni - mobili o immobili - o la titolarità di altri diritti reali, ovvero ne operino il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 6029 del 28 febbraio 2023
«La convenzione intervenuta tra i coniugi in sede di separazione consensuale, con la quale essi pattuiscono un trasferimento patrimoniale ai figli, a titolo gratuito e in funzione di adempimento dell'obbligo genitoriale di mantenimento, non è...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 20034 del 22 luglio 2024
«In tema di separazione consensuale, gli accordi dei coniugi hanno un contenuto essenziale, volto ad assolvere ai doveri di solidarietà coniugale per il tempo immediatamente successivo alla separazione, cui può aggiungersi uno eventuale,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2546 del 3 febbraio 2025
«A seguito della separazione consensuale si scioglie la comunione legale e i coniugi possono disciplinare ogni aspetto economico dei loro rapporti, anche prevedendo la ripartizione della proprietà di un immobile in quote disuguali.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3766 del 12 febbraio 2024
«...sul presupposto che, nelle more, era stata omologata la separazione consensuale di costoro, senza però che, nel giudizio di secondo grado, fosse stato evocato l'adottando, anche al fine di verificare la permanenza del suo consenso all'adozione).»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4