-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 19172 del 8 gennaio 2015
«Quando sussiste il delitto previsto dall'art. 609 bis, comma secondo n.1), cod.pen., lo stato di inferiorità fisica o psichica della persona offesa, determinato da malattia, non rende configurabile l'aggravante prevista dall'art. 36, comma primo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 33231 del 16 dicembre 2019
«Lo sfruttamento economico dell'opera cinematografica, non suscettibile di uso diretto, avviene attraverso la concessione a terzi, deliberata a maggioranza nel caso di pluralità dei produttori, a tenore del comma 1, dell'art. 1105 c.c., applicabile...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 388 del 15 gennaio 1999
«Manifestamente infondata è la q.l.c. sollevata in ordine alla mancata estensione alle emittenti private del regime previsto dagli art. 51 ss. l.d.a. per la emittente di Stato, in considerazione dei fini di utilità generale dalla stessa perseguiti....»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 1758 del 28 novembre 1997
«In tema di protezione del diritto di autore di cui alla l. 22 aprile 1941 n. 633, quando l'autore abbia autorizzato la registrazione dell'opera musicale, il regime speciale di deroga al consenso dell'autore per la esecuzione pubblica o la...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 15509 del 27 febbraio 2002
«Sono da ritenere abusive, e pertanto suscettibili di dar luogo alla configurabilità del reato previsto dall'art. 171 bis l. 22 aprile 1941 n. 633, tutte le duplicazioni di programmi informatici che siano realizzate al di fuori delle forme previste...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 220 del 30 ottobre 2019
«In tema di diritto d'autore, integra il reato previsto dall'art. 171-bis, co. 2, L. n. 633 del 1941, il trasferimento su supporto informatico, al fine di trarne profitto, del contenuto di una banca dati appartenente ad una società privata,...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 23365 del 26 gennaio 2016
«In tema di tutela penale del diritto d'autore, integra il reato previsto dall'art. 171 ter, comma primo, lett. b), L. 22 aprile 1941, n. 633, la detenzione su elaboratore elettronico, per uso non personale ed al fine di profitto, di opera...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 24277 del 11 maggio 2010
«L'abusiva riproduzione di opere letterarie tutelate dal diritto d'autore integra il reato previsto dall'art. 171 ter, comma primo, lett. b) L. 22 aprile 1941, n. 633, solo nel caso di uso non personale ed in presenza del fine di profitto,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 18837 del 10 luglio 2024
«Il socio di un'associazione non riconosciuta non può essere ritenuto personalmente responsabile per le obbligazioni tributarie dell'associazione stessa se non ha compiuto atti gestori in nome e per conto di essa, come previsto dall'art. 38 c.c.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27691 del 2 ottobre 2023
«In tema di amministrazione di sostegno, il beneficiario è pienamente capace in relazione agli atti per i quali non è prevista una specifica incapacità - differenziandosi in ciò la sua condizione giuridica da quella dell'interdetto - di talché non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17765 del 21 giugno 2023
«In caso di acquisto, in regime di separazione dei beni, di un immobile da parte di entrambi i coniugi, il cui prezzo sia pagato in tutto o in parte con provvista presa a mutuo, il coniuge che, in seguito alla separazione personale nel frattempo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 21100 del 19 luglio 2023
«Poiché durante il matrimonio ciascun coniuge è tenuto a contribuire alle esigenze della famiglia in misura proporzionale alle proprie sostanze, secondo quanto previsto dagli artt. 143 e 316-bis, comma 1, c.c., a seguito della separazione non...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 7169 del 18 marzo 2024
«In tema di mantenimento dei figli, costituiscono spese straordinarie (nella specie riferite a quelle universitarie ed a quelle collegate di studente "fuorisede"), non comprese nell'ammontare dell'assegno ordinario previsto con erogazione a cadenza...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 1894 del 18 gennaio 2024
«In materia di separazione dei coniugi, grava sul richiedente l'assegno di mantenimento, ove risulti accertata in fatto la sua capacità di lavorare, l'onere della dimostrazione di essersi inutilmente attivato e proposto sul mercato per reperire...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5090 del 26 febbraio 2025
«Il diritto al mantenimento per figli maggiorenni non autosufficienti è soggetto a valutazione delle loro effettive possibilità di raggiungere l'autosufficienza economica. La semplice mancanza di un'occupazione stabile non giustifica...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16247 del 11 giugno 2024
«In materia di fondo patrimoniale, spetta al debitore dimostrare l'estraneità del debito rispetto ai bisogni della famiglia e la consapevolezza da parte del creditore, circostanze che non possono ritenersi dimostrate né escluse per il solo fatto...»