Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo civile"

consulenze legali in materia di: Processo civile

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo civile
Consulenza Q201513236 del 22/05/2015
Lorena B. chiede
«Buongiorno, sono conv.principale in un contenzioso civile, il giudice ritiene necessario all'esito del deposito degli scritti conclusionali, di sentire personalmente le parti. Sono malata oncologica e ne il 3/6 giorno di convocazione ne...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 117 del c.p.c. , il giudice, in qualunque stato e grado del processo, ha facoltą di ordinare la comparizione personale delle parti in contraddittorio tra loro per interrogarle liberamente sui fatti della causa. L'...»
Consulenza Q201513168 del 19/05/2015
Guglielmo chiede
«Oggetto art. 700 cpc Buon giorno. Faccio seguito al mio quesito del 27/05/2015 n. 12933 inerente l’art. 297 CPC. Viste le lungaggini del processo (1°-2°- 3° grado ), i pericoli insiti nel non detenere l’immobile ( ess...»
Consulenza legale: «Poiché il quesito è molto complesso ed articolato, si procede alla risposta relativa alle sole problematiche principali. 1-2-3-7) Ci viene chiesto se sia possibile ottenere lo sgombero degli occupanti con azione cautelare...»
Consulenza Q201513160 del 19/05/2015
Renato D. G. chiede
«Posso chiedere il risarcimento danni per essere stato oggetto di decreto ingiuntivo, pignoramento e esecuzione per onorari e diritti di avvocato sproporzionati e risultati in appello non dovuti e quelli dovuti in misura largamente inferiore. In...»
Consulenza legale: «La situazione descritta sembra aver fatto maturare il diritto a chiedere la restituzione dell'eccedenza pagata e il risarcimento del danno . Si deve distinguere tra: 1- richiesta di restituzione di somme già versate in seguito ad...»
Consulenza Q201512933 del 27/04/2015
Guglielmo chiede
«Sono stato convenuto in giudizio con altro erede da parte di un mio indiretto parente, che riteneva di aver usucapito. Esso non partecipava al processo (perché a breve decedeva e dalle cartelle mediche sembra non in grado di intendere e...»
Consulenza legale: «Il quesito, brevemente descritto, vede due cause per usucapione , una intrapresa da Caio, l'altra da Tizia: la prima ha preceduto la seconda, quindi quest'ultima è stata sospesa fino a completa definizione del giudizio iniziato da...»
Consulenza Q201512856 del 21/04/2015
Rita R. chiede
«Mio marito ed io siamo stati convocati come testimoni in un processo penale a carico di mio figlio. L'udienza è fissata per i l19 maggio 2015. Noi abbiamo da mesi un biglietto aereo per l'estero per il 10 maggio e non saremo in...»
Consulenza legale: «La legge impone al testimone il dovere di presentarsi in udienza per rendere la sua testimonianza, al fine di riferire quanto a sua conoscenza in merito a determinati fatti rilevanti per il processo. Ai sensi dell' art. 133 del c.p.p. ,...»
Consulenza Q201512844 del 17/04/2015
Roberto chiede
«Buongiorno, Sono un analista finanziario. Ho messo in contatto una fondazione bancaria con una SIM, allo scopo di aprire un conto Sim e versarvi liquidità. Ho pattuito con la SIM una % sulla giacenza liquida, da pagarsi pro rata...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie sembrerebbe essersi conclusa tra le parti una mediazione, ai sensi degli artt. 1754 ss. c.c. Il contratto di mediazione non richiede la forma scritta a pena di nullità, quindi un accordo concluso verbalmente...»
Consulenza Q201512819 del 13/04/2015
Giuseppe C. chiede
«L'atto di citazione e' diretto a tre soggetti, solo due ricevono l'avviso. L'atto deve ritenersi nullo per tutti i citati?»
Consulenza legale: «L' atto di citazione deve contenere, come noto, le generalità e tutti i dati che identificano il convenuto ( art. 163 del c.p.c. ), al quale l'atto deve poi essere notificato . Il quesito non dice se la notifica è...»
Consulenza Q201512772 del 08/04/2015
Luca chiede
«La situazione è la seguente: Ci troviamo al 2015 in presenza di un pignoramento da parte del "Condominio" di una unità immobiliare in comproprietà dei coniugi "Giovanni" e "Giovanna" in regime di...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, si osserva il pignoramento di un bene immobile - conferito in fondo patrimoniale (artt. 167 ss. c.c.) - da parte di un condominio, con l'intervento nell'esecuzione di due altri creditori, A e B. Un diverso...»
Consulenza Q201512749 del 01/04/2015
Salvatore C. chiede
«Sono separato dal 2009. Voglio fare un revisione delle condizioni di mantenimento dei miei bambini, che vivono con me (attualmente è di 216 euro): la loro madre vive in un'altra regione, quale è il tribunale competente, quello...»
Consulenza legale: «Le condizioni contenute nella sentenza di separazione o in un provvedimento di omologazione della separazione consensuale possono essere revocate o modificate dal Tribunale, su istanza di uno solo dei coniugi o di entrambi, in qualsiasi...»
Consulenza Q201512721 del 31/03/2015
Luca M. chiede
«Salve. Espongo qui il mio quesito. Premetto che sono un militare. Settimana scorsa si presenta all'entrata della caserma, un funzionario Unep della corte di appello di ..., il quale avrebbe dovuto notificarmi un atto di pignoramento....»
Consulenza legale: «La notifica, così come descritta, è una notificazione "a mani", non eseguita direttamente nei confronti del destinatario ( art. 138 del c.p.c. ). Riguardo ad essa possono farsi diverse riflessioni. 1. Innanzitutto, i...»
Vai alla pagina
150-51-52-53-54-55-56-57-5885