Disturbare i vicini di casa con rumori molesti è più grave se accade la domenica mattina? C’è differenza rispetto ad altri giorni e orari? Troviamo insieme la risposta (continua a leggere)
Stendere i panni gocciolanti in un determinato modo può costare caro: ci sono sanzioni fino a 800 euro, oltre al rischio di commettere un reato (continua a leggere)
Musica ad alto volume, schiamazzi notturni e rumori molesti dei vicini. Quando il rumore diventa intollerabile? Ecco come impedire al vicino di fare rumore e ritrovare la serenità (continua a leggere)
Una breve analisi delle possibili conseguenze derivanti dalla morosità del condomino e dei possibili strumenti di tutela del condomino in regola con i pagamenti (continua a leggere)
Ecco tutte le conseguenze civili e penali a cui vai incontro se vivi in condominio e infastidisci i tuoi vicini con musica o tv ad alto volume, schiamazzi o altri rumori (continua a leggere)
Come esprimere il proprio dissenso per una causa condominiale con cui non si è d'accordo ed evitare di pagare le eventuali spese di giudizio. Vediamo cosa dice la legge (continua a leggere)
Nei confronti dei condomini morosi l'amministratore di condominio ha l'obbligo, e non la semplice facoltà, di agire. (continua a leggere)
Non tutti sanno che le spese condominiali possono essere detratte dalle tasse. Vediamo insieme quali e come ottenere il relativo vantaggio fiscale (continua a leggere)
Si può seppellire il proprio cane nel giardino del condominio? Ci sono limiti posti dalla legge? (continua a leggere)
È possibile limitare la durata dell’assemblea condominiale? (continua a leggere)