In alcuni casi l'inquilino può chiedere, ed ottenere, il rimborso delle quote di canone in precedenza versate. Scopriamo insieme quando e perché (continua a leggere)
L'amministratore di condominio ha specifici compiti in merito alla calendarizzazione dell'adunanza dei condomini. Scopriamo le regole chiave in materia e come comportarsi se il professionista non adempie ai propri doveri (continua a leggere)
I regolamenti condominiali possono limitare gli affitti per tutelare la tranquillità e le parti comuni, specialmente negli affitti brevi, imponendo obblighi e responsabilità al proprietario per eventuali violazioni (continua a leggere)
Scopriamo come funziona la responsabilità per danni derivanti da cadute e incidenti nelle parti comuni di un condominio e come ottenere il risarcimento (continua a leggere)
Il distacco del singolo condomino dal riscaldamento centralizzato non può essere negato nel regolamento condominiale, ma può avvenire solo se ci sono i presupposti (continua a leggere)
In caso di spese comuni non saldate da un condomino debitore esiste un rimedio emergenziale, che consente di evitare ulteriori esborsi al condominio. Il ruolo del fondo morosi (continua a leggere)
Una sentenza del tribunale di Frosinone ha spiegato quando una delibera assembleare, adottata in un'adunanza condominiale, è annullabile. La vicenda e le ragioni della decisione (continua a leggere)
Ecco i casi in cui non puoi sottrarti ai lavori di ristrutturazione (continua a leggere)
I condomini assenti all’assemblea possono impugnare le delibere non conformi alla legge o al regolamento, con termini e modalità diversi a seconda della tipologia di vizio riscontrato (continua a leggere)
Come vengono stabilite le fasce orarie per l'accensione del riscaldamento in un condominio con impianto centralizzato? (continua a leggere)