Il Consiglio di Stato ha escluso la necessità del consenso degli altri condomini per la sopraelevazione fatta dai proprietari dell'ultimo piano, trattandosi di un intervento che non comprometteva la statica o l’architettura dello... (continua a leggere)
Poichè la tenda da sole scorrevole in stoffa non ha le caratteristiche proprie di una "costruzione", alla medesima non si applicano le distanze legali dalle costruzioni previste dall'art. 907 c.c.. (continua a leggere)
Il Tribunale di Milano ha annullato la delibera dell'assemblea di un condominio che autorizzava l'esecuzione di un manufatto che, in realtà, era già esistente da tempo. (continua a leggere)
Integra il reato di "getto pericoloso di cose" di cui all'art. 674 c.p. il gettare acqua nell'appartamento del piano di sotto dalla propria terrazza. (continua a leggere)
L’utilizzo del cortile condominiale come parcheggio non costituisce un’innovazione poichè non si verifica trasformazione della destinazione del bene comune condominiale. (continua a leggere)
Le spese relative ai consumi idrici devono essere ripartite in base ai consumi effettivi di ciascun condomino rilevati dall'apposito contatore. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione il sottotetto è "bene condominiale" solo se è oggettivamente destinato all'uso comune di tutti i condomini. (continua a leggere)
In caso di mancato pagamento delle spese condominiali l'amministratore di condominio può agire in giudizio nei confronti dei condomini inadempienti senza necessità di un'autorizzazione preventiva da parte dell'assemblea... (continua a leggere)
Quando si tratta di rumori provocati in uno stabile condominiale è necessario che essi siano idonei a violare la quiete o impedire il riposo degli occupanti di tutto il condomini o quantomeno della maggior parte di essi. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la previsione di cui all'art. 674 c.p. si applica anche in caso di emissioni olfattive moleste. (continua a leggere)