La Corte di Cassazione ha precisato che, al fine di valutare se debbano essere modificate le tabelle millesimali, devono essere computati i valori di tutte le porzioni, tenendo conto di tutti gli elementi oggettivi (superficie, altezza di piano,... (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione, in caso di unico proprietario e locatore delle singole unità immobiliari che compongono l'edificio, la data di decorrenza della prescrizione biennale del diritto al rimborso degli oneri accessori posti a... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, le scale di un condominio e i pianerottoli delle scale condominiali non assolvono alla funzione di consentire l'esplicazione della vita privata al riparo da sguardi indiscreti, perché sono, in realtà,... (continua a leggere)
La Corte d’appello di Trento ha condannato due imputate che avevano volontariamente parcheggiato l’auto nella corte comune, in modo tale da ostacolare l’accesso e l’uscita dalla corte stessa delle auto dei proprietari delle... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il danno non patrimoniale conseguente a immissioni illecite è risarcibile indipendentemente dalla sussistenza di un danno biologico documentato, quando sia riferibile alla lesione del diritto al normale svolgimento... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che l’amministratore di condominio non è tenuto a depositare tutta la documentazione contabile, essendo sufficiente che questi permetta ai condomini che ne facciano richiesta di prenderne visione e... (continua a leggere)
Se la spesa urgente è quella necessaria a prevenire un possibile danno o pericolo, allora il rimborso è dovuto anche in caso di spese urgenti non autorizzate. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il condomino può utilizzare i beni di proprietà comune anche a fini esclusivamente propri, purchè non alteri la destinazione del bene e purchè consenta agli altri condomini di utilizzare allo... (continua a leggere)
La Corte d'appello di Milano ha precisato che la sentenza avente ad oggetto l’impugnazione della delibera assembleare, diventa esecutiva solo dopo il suo passaggio in giudicato. (continua a leggere)
Non commette il reato di molestia il condomino che scatta una foto di nascosto al vicino al fine di documentare una violazione del regolamento condominiale. (continua a leggere)