E’ illegittima la delibera di installare un ascensore in condominio se tale installazione impedisce l’uso ed il godimento di altri beni comuni da parte anche di uno solo dei condomini. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, l'assemblea di condominio può disciplinare l'utilizzazione come parcheggio di un'area comune ma non può introdurre sanzioni diverse da quelle pecuniarie. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, l'intercapedine esistente tra il piano di posa delle fondazioni, costituente il suolo dell'edificio, e la superficie del piano terra, se non risulta diversamente dai titoli di acquisto delle singole proprietà,... (continua a leggere)
La Cassazione ha precisato che il condomino può utilizzare liberamente il bene comune (nella specie, il muro esterno) per l'installazione di un condizionatore, a patto che non venga alterata la destinazione della cosa comune e che venga... (continua a leggere)
È necessaria l'approvazione del piano di ripartizione per l'emissione del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo contro il condomino moroso. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione il condomino ha il diritto di installare l'antenna televisiva sul lastrico solare di proprietà esclusiva di un altro condomino se dimostra l'impossibilità di installare l'antenna stessa su beni di... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, le fioriere poste sul terrazzo all'ultimo piano dell'edificio condominiale possono considerarsi "bene comune" solo se si inseriscono nel prospetto dell’edificio e contribuiscono a renderlo... (continua a leggere)
Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente e, per individuare il momento in cui sorge l’obbligo di partecipazione alle... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione il giudizio di revoca dell'amministratore di condominio culmina in un provvedimento che non ha natura decisoria, con la conseguenza che non è indispensabile l'assistenza di un avvocato. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la destinazione a parcheggio del cortile comune e l'assegnazione dei posti auto ai singoli condomini incide sul diritto di proprietà di tutti i condomini stessi e necessità dell'unanimità dei... (continua a leggere)