Capita spesso che i genitori decidano di intestare la propria casa ai figli prima di morire, ma è una scelta vantaggiosa o un rischio? Vediamolo insieme (continua a leggere)
Il chiamato all’eredità diviene automaticamente erede se, in diverse occasioni, viene rinvenuto all’interno dell’abitazione già del de cuius: nota a Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 21898 del 02/08/2024 (continua a leggere)
Il creditore può pignorare il conto corrente, ma vi sono limitazioni relative alla tipologia di debitore e alle somme da pignorare (continua a leggere)
Lo Stato, per incentivare l'apertura di negozi, ha messo a disposizione dei cittadini alcuni bonus. Di seguito quali sono e come ottenerli (continua a leggere)
L’aggiornamento delle rendite catastali porterà inevitabilmente a un aumento delle imposte sugli immobili. Ecco perché chi ha beneficiato di bonus edilizi è a rischio (continua a leggere)
Non essere puntuali al lavoro può configurare una violazione disciplinare e, nei casi più gravi, può portare al licenziamento (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 5242/2024, ha stabilito che l'assegno di mantenimento non spetta a chi, pur avendo le competenze per lavorare a tempo pieno, sceglie di mantenere un impiego part-time senza giustificazioni legate... (continua a leggere)
Le agevolazioni fiscali in edilizia sono destinate a una massiccia riforma, per contenere le spese pubbliche e rispecchiare gli obiettivi UE. Le prime anticipazioni sui certificati bianchi nel residenziale (continua a leggere)
Si può pignorare l’assegno ordinario di invalidità? La legge stabilisce quando è possibile e quali limiti devono rispettarsi (continua a leggere)
Il Comune di Roma lavora a un potenziamento dello smart working per ridurre il traffico durante il Giubileo, sia per dipendenti pubblici che privati, soprattutto nei giorni di maggior afflusso (continua a leggere)