Cassazione civile Sez. I ordinanza n. 29684 del 19 novembre 2024

(4 massime)

(massima n. 1)

L'adozione di maggiorenni, pur essendo uno strumento duttile e sensibile alle sollecitazioni della società, in cui, alla tradizionale funzione ereditaria, di trasmissione del cognome e del patrimonio, si accompagna una funzione solidaristica, con crescente rilevanza dei profili personalistici, non può prescindere dal rispetto delle condizioni previste dalla legge per la sua autorizzazione, dovendo escludersi la possibilità di ricorrere all'istituto soltanto per ragioni che ne distorcano il fondamento.

(massima n. 2)

L'adozione dei maggiorenni è essenzialmente determinata dal consenso dell'adottante e dell'adottando, essendo rimesso al giudice il ristretto potere di valutare se l'adozione conviene all'adottando, mentre la funzione solidaristica che l'istituto può rivestire è meramente eventuale.

(massima n. 3)

L'adozione di un maggiorenne non può essere giustificata esclusivamente sulla base di un legame di amicizia, anche se protratto nel tempo, senza la dimostrazione di un'effettiva e consolidata frequentazione quotidiana e un rapporto affettivo e accuditivo ultratrentennale. I legami affettivi e l'assistenza fornita dall'adottando all'adottante devono essere rappresentativi di una configurazione familiare o parafamiliare giuridicamente rilevante.

(massima n. 4)

L'adozione del maggiorenne, nel diritto vivente, è essenzialmente determinata dal consenso dell'adottante e dell'adottando, giacché il controllo del tribunale verte sui requisiti che legittimano l'adozione, essendo rimesso al giudice il ristretto potere di valutare se l'adozione conviene all'adottando. Il giudice del merito, quindi, non gode di alcun discrezionale potere di apprezzamento dell'interesse della persona dell'adottando, né può effettuare quegli incisivi controlli previsti per l'adozione di minori, che significativamente rispecchiano la diversità di presupposti e di finalità dei due istituti.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.