-
Crowdfunding e investimento mediante bitcoin: alla ricerca di una qualificazione giuridica - 17/07/2019
«L’elaborato tratta del tema del “crowdfunding”, un finanziamento alternativo a quello erogato dalle banche o da qualsiasi altro intermediario finanziario. Gli...»
-
Autonomia contrattuale e Problem Solving - 30/06/2019
«Il contratto non prevede l’utilizzo di un algoritmo preciso per l’individuazione di una tattica negoziale e che vari a seconda della situazione da gestire...»
-
La gestione privata delle carceri negli Stati Uniti: studio di diritto comparato. - 26/06/2019
«Nel lontano 1971, Philip Zimbardo, rinomato professore dell’Università di Stanford, cercò di capire quali ragioni spingano un individuo onesto ed equilibrato...»
-
Successione mortis causa e sorte dei rapporti contrattuali - 23/05/2019
«Il presente studio si ripromette di indagare – partendo da una concisa analisi storica, orientata ad illustrare le vicissitudini evolutive del fenomeno successorio e dei...»
-
Risvolti e problematiche dell'applicazione dell'articolo 21 bis della legge 287/1990 nella prima giurisprudenza - 02/05/2019
«La presente tesi si prefigge l'obbiettivo di analizzare un istituto giuridico, inserito di recente nell'ordinamento italiano, nella sua valenza ordinamentale, cercando...»
-
Lapplicazione del teorema di Bayes nella recente giurisprudenza sui reati informatici - 23/05/2019
«Il seguente elaborato ha come scopo l’analisi del teorema di Bayes all’interno della più recente giurisprudenza sui reati informatici. Il teorema di Bayes,...»
-
L'autoriciclaggio. Uno studio comparato tra Italia e Stati Uniti - 09/05/2019
«L'elaborato è incentrato sulla "storica" introduzione nel nostro codice penale del delitto di autoriciclaggio (art. 648 ter 1 ) ad opera dell'art. 3,...»
-
La normativa penale italiana sull'espianto e sul commercio di organi umani - 05/05/2019
«Con questo lavoro ci si pone l’obiettivo di analizzare un fenomeno criminale: il commercio di organi umani. Ad oggi poco studiato ma in crescente espansione. Partiremo...»
-
Responsabilitą precontrattuale e contratto validamente concluso - 18/02/2019
«L’elaborato si presenta come uno studio dell’istituto della responsabilità precontrattuale, dalle sue origini storiche fino ai giorni nostri, arrivando alla...»
-
Le unioni civili. Luci e ombre della Legge n. 76 del 20 maggio 2016 - 29/01/2019
«Il presente elaborato si propone di analizzare in maniera approfondita la legge 20 maggio 2016, n. 76, che rappresenta una riforma storica del diritto di famiglia, sia per...»
-
Il danno da radiazioni ionizzanti. Profili giuridici della radioprotezione. - 28/01/2019
«Il nucleo fondamentale di questa tesi è rappresentato dallo studio sulle modalità tramite cui l’ordinamento giuridico gestisce il rischio e reagisce ex post,...»
-
Le limitazioni alla libertą personale del minore imputato - 22/01/2019
«È noto che il sistema cautelare costituisce, nella trama di un ordinamento processuale, una fra le chiavi di lettura più sensibili: valori, ideologia, funzioni del...»
-
L'omicidio in diritto attico (con un confronto con gli altri ordinamenti greci e il diritto romano) - 10/12/2018
«L’argomento è la repressione dell’omicidio nel diritto di Atene, la principale polis della Grecia, durante il periodo classico, V-IV secolo a.C. Inevitabile,...»
-
Profili normativi ed aspetti criminologici dei reati tributari - 03/12/2018
«Con il presente elaborato si è analizzata l'evoluzione della normativa penale tributaria e la fisionomia dell'attuale corpus juris. Partendo dagli albori della...»
-
La negozialitą nel processo penale - 21/11/2018
«Il lavoro di ricerca condotto attraverso questa tesi è volto ad analizzare il ruolo e il compito della giustizia negoziata allinterno del processo penale. Dalle sue...»
-
Discrezionalitą amministrativa e tecnica - Vizi dell'atto amministrativo - 31/10/2018
«La presente tesi, di tipo compilativo, è stata strutturata in quattro parti.
La prima parte si pone l’obiettivo di evidenziare e richiamare i principi...»
-
La responsabilitą precontrattuale negli appalti pubblici alla luce del nuovo decreto legislativo 50/2016 - 15/10/2018
«La culpa in contrahendo della pubblica amministrazione, dopo un’evoluzione storica, ha trovato riconoscimento ed è oggi ammessa dalla giurisprudenza civile ed...»
-
L'impatto del nuovo Regolamento (UE) 2016/679 sulle Universitą statali e l'amministrazione digitale - 15/10/2018
«Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare i contenuti e le novità sostanziali del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di data protection per verificarne...»