-
The Contractual Theory of the Firm - 12/07/2021
«Dagli arbori del Congresso di Parigi del 1900, data convenzionalmente accolta come quella della nascita del diritto comparato, si è poi passati ad analizzare i...»
-
Lo scetticismo interpretativo - 18/03/2021
«La nozione di interpretazione , al pari della nozione di norma, si configura come centrale nello studio del diritto. Non ci si può, infatti, assolutamente esimere...»
-
Il reato culturalmente motivato. Profili socio-giuridici - 04/02/2021
«Con il forte flusso migratorio si denota sempre più spesso la differenza culturale tra paese di origine e paese di arrivo.
Nella tesi si tratterà di cosa è...»
-
Ruolo dell'associazionismo nell'ordinamento italiano ed americano - 28/01/2021
«“Cos’è la democrazia?”
Sarà stata questa domanda a spingere il noto saggista De Tocqueville ad attraversare l’intero oceano Atlantico per...»
-
Gender pay gap in the European Union - 04/11/2020
«C'è molta discriminazione di genere nella società, che è suddivisa in diverse categorie. Ciò è dimostrato anche dal cosiddetto...»
-
Gli aspetti socio-giuridici della procreazione medicalmente assistita - 17/09/2020
«Il tema della procreazione medicalmente assistita (p.m.a) è molto ampio e può essere trattato sotto diversi aspetti: pubblici, privati, sociali e psicologici,...»
-
Diventare migranti. L'accoglienza dei richiedenti asilo in italia: un lungo processo di transizione biografica. - 10/06/2020
«L'elaborato è incentrato sull'analisi sociologica e giuridica del sistema italiano di accoglienza dei richiedenti asilo. Sono pertanto state analizzate, da un...»
-
La nozione di ordine pubblico matrimoniale. Profili inteordinamentali. - 24/05/2020
«Il canone 1055§1 definisce il matrimonio quale patto irrevocabile (foedus) con cui un uomo e una donna (vir et mulier) costituiscono un legame di tutta la vita (totius...»
-
I diritti di informazione e controllo nella vecchia e nella nuova S.r.l. - 20/04/2020
«Il presente lavoro è dedicato ai diritti di informazione e controllo del socio di S.r.l. ed è suddiviso in tre capitoli. Senza aver alcuna pretesa di completezza,...»
-
La disciplina dei rapporti di lavoro nell'ambito del diritto internazionale privato - 13/01/2020
«Come qualsiasi altro contratto, anche quello di lavoro può presentare collegamenti con ordinamenti giuridici diversi che danno origine ad un conflitto di leggi...»
-
Bioetica laica e bioetica cattolica: confronti e prospettive - 18/12/2019
«A conclusione del mio percorso di studi, ho deciso di affrontare nel mio elaborato la fecondazione medicalmente assistita, tematica di estrema attualità, adottando le...»
-
Genitorialitą e conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro - 11/11/2019
«La presente tesi analizza la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro. La prima parte della ricerca si sofferma su una contestualizzazione del tema non solo a...»
-
Giustizia del contratto e meritevolezza dell'interesse - 28/11/2019
«L’art. 1322 del nostro codice civile, annoverato tra le disposizioni preliminari sui contratti in generale e rubricato "Autonomia contrattuale", da un lato...»
-
Dalla malattia ai disturbi di personalitą: crisi del concetto di imputabilitą. La capacitą di intendere e di volere tra legge penale e scienze empirico-sociali - 07/07/2019
«Questo mio lavoro è il risultato di uno studio appassionato di quello che ritengo essere il ramo più delicato di ogni ordinamento giuridico. Imbattersi nel mondo...»
-
"Il coinvolgimento dei Comuni nel contrasto all'evasione fiscale e contributiva" - 04/07/2019
«La nuova architettura fiscale di superamento della finanza derivata, l’alternanza di leggi finanziarie che hanno prodotto soprattutto per gli enti locali una profonda...»
-
Conflitti familiari e giustizia civile - 16/01/2019
«“Ora il diritto è un fatto essenzialmente spirituale […] Un contratto, un delitto, un processo sono degli uomini uno di fronte all’altro. Vuol dire che...»